sabato 17 dicembre 2011

18 dicembre 2011: Mah nà Mah nà a suon di giocattoli...


La Platoy Orchestra, l’unica orchestra al mondo a suonare con strumenti giocattolo sarà a Roma domenica 18 dicembre, alle 11, al Teatro Olimpico di piazze Gentile da Fabriano per la stagione della Filarmonica Romana. Un pianofortino di plastica, una fisarmonica di cartone, pupazzi e fischietti e via dicendo per un repertorio che non poteva non incudere Mah Nà Mah Nà.
Il concerto è realizzato in collaborazione con Explora il Museo dei Bambini di Roma, che sabato 17 alle ore 17, nella sua sede di via Flaminia 80, accoglierà una breve anticipazione dello spettacolo.
Sul palco ci saranno sei musicisti, accompagnati da Fabrizio Cusani direttore e fondatore dell’orchestra nel 2002.
Musica ‘adulta’ per bambini o musica da bambini per adulti, il confine è poco chiaro ma il divertimento sarà assicurato. Al progetto artistico, la Playtoy affianca un forte impegno sociale promuovendo l’iniziativa "Porta in teatro un giocattolo", che la Filarmonica Romana ha accolto con molto piacere: il pubblico sarà invitato a presentarsi al Teatro Olimpico con un giocattolo che sarà donato ai bambini meno fortunati perché possano godere del fondamentale diritto al gioco, necessario a un’infanzia il più possibile serena e felice.
Beneficeranno dei giocattoli l’Associazione “La Rondine” di Coreno Ausonio (Fr) e i reparti di Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pronto soccorso pediatrico del Policlinico Gemelli di Roma.

mercoledì 14 dicembre 2011

Le Ore che Contano: Piero goes funky !


Una delle tracce più funk che Piero abbia mai scritto è Le Ore che Contano, composta nel 1972 per la colonna sonora de La Ragazza Fuoristrada diretto da Luigi Scattini ( a destra nella foto) e interpretato da Zeudi Araya.
Oggi possiamo ascoltarne una versione, se possibile, ancora più funky grazie al trattamento del dj Suonho (alias Tommaso Berardocco) che nella sua versione "Suohno remix" ne accentua le sonorità nervose e percussive.
Il brano fa parte di un EP in serie limitatissima, 300 copie, firmate e umerate ed è prodotto dalla Tusk Wax
Per acoltarlo questo è il link: Le Ore che Contano
Echi dei Temptations di Papa was a Rolling Stone, atmosfere alla Isaac Hayes di Shaft abbinate a un remix sobrio ed efficace che modernizza il sound rispettandone l'originalità.

domenica 27 novembre 2011

Eyes Only for You: da Mickey Rourke a Taiwan con Jerry Yan...


Eyes Only for You, il brano di Piero Umiliani divenuto colonna sonora dello spot della birra Bavaria con Mickey Rourke protagonista, colpisce ancora. E arriva lontano, molto lontano... Un nuovo spot, stavolta made in Taiwan, girato per un dentifricio che combatte l'alito cattivo, si avvale delle note del brano.
Protagonista è Jerry Yan, cantante e attore popolarissimo in Asia, già membro della boy band JVKV oggi nota come F4.

Il nuovo CD di Piero Umiliani: dai Muppets all'Africa...


Esce il 19 dicembre Africa To-Day, il nuovo CD di Piero Umiliani. A dieci anni dalla scomparsa, il compositore fiorentino è tornato nelle classifiche mondiali con il suo hit Mah Nà Mah Nà inserito nella colonna sonora dell'ultimo film dei Muppets, uscito nelle sale americane il 21 novembre atteso in Italia per la settimana della Befana 2012. L'universo musicale di Piero Umiliani è ricco di tesori, alcuni anche nascosti, come i brani che fanno parte di questa raccolta in uscita per la prima settimana di dicembre. L'album, già disponibile in prenotazione, è pubblicato e distribuito dalla Kronos Records di Godwin Borg, contiene 23 brani incisi tra il 1971 e il 1975 e mai pubblicati su CD fino ad ora. Rispetto alla versione digitale distribuita lo scorso anno ci sono quindi ben cinque inediti.
Negli anni 70 periodo Piero era al picco della sua originalità compositiva. La voglia di sperimentazione, la sensibilità internazionale, la curiosità verso il mondo musicale e non solo era fortissima. È così che nel suo studio sono nati capolavori destinati all’utilizzo radiotelevisivo come sottofondi musicali per documentari e servizi giornalistici. Album di library music divenuti oggetto di culto tra i collezionisti e ricercatissimi da deejays e produttori a caccia di qualcosa di nuovo e moderno che, paradossalmente, viene trovato in incisioni di quaranta anni fa. Le tracce sono attuali fin dai titoli, che sembrano ispirati al vento di cambiamento che ha attraversato il nord Africa in questi ultimi anni. Africa to-Day, Rivoluzionari, Nuovi Fermenti, Ultimo Stregone, Riscossa, e gli altri brani di questa raccolta fondono jazz, funk, musica etnica e rock progressive con breaks percussivi, assoli di marimba, riff pianistici e fraseggi al moog eseguiti allo stato dell’arte da Piero e la sua orchestra. Piero Umiliani è stato un grande viaggiatore e lo ha fatto con gli occhi e le orecchie del musicista. Dalle sue mete riportava con sé almeno uno strumento locale i cui suoni finivano inevitabilmente in incisioni come quelle di questa raccolta.

La tracklist:

1. Africa To-day
2. Canoe
3. Oasi
4. Nel Villaggio
5. Tamburi Sacri
6. Ultimo Stregone
7. Tamburi nella Giungla
8. Rivoluzionari
9. Antiche Tradizioni
10. Preparativi
11. Riscossa
12. Erbe Magiche
13. Rite
14. Nuove Realtà
15. Giorno di Mercato
16. Rhythmical Stress
17. Savana
18. Sole Percussioni
19. Drums Choral
20. Sortilege
21. Nuovi Fermenti
22. Green Dawn
23. African Suspence

The Muppets 2011: è uscita la colonna sonora ufficiale



Il film, uscito negli USA il 21 novembre 2011, arriverà in Italia per la settimana della Befana 2012 ma la colonna sonora è già disponibile.
The Muppets OST include la versione forse più celebre di Mah Nà Mah Nà, quella che viene ufficialmente attribuita a Manha Manha & the Two Snowths, ovvero i due pupazzi rosa il cui videoclip popola su youtube oramai da anni.
Dopo la cover dei The Fray ecco quindi un'altra occasione per ascoltare il brano più celebre che ha scritto il maestro Piero Umiliani.
Questa la track list del CD, pubblicato dalla Walt Disney Records e destinato a diventare un piccolo classico del genere:

"The Muppet Show Theme" - The Muppets
"Life's a Happy Song" - Jason Segel, Amy Adams and Walter
"Pictures in My Head" - Kermit and The Muppets
"Me and Julio Down by the Schoolyard" - Paul Simon
"Rainbow Connection" - The Moopets
"We Built This City" - Starship
"Me Party" - Amy Adams and Miss Piggy
"Let's Talk About Me" - Chris Cooper
"Man or Muppet" - Jason Segel and Walter
"Smells Like Teen Spirit" - The Muppets Barbershop Quartet
"Forget You" - Camilla and The Chickens
"Rainbow Connection" - The Muppets
"The Whistling Caruso" - Andrew Bird
"Life's a Happy Song" - Finale Entire Cast
"Mahna Mahna" - Mahna Mahna and The Two Snowths

Torna in edicola "2 Mafiosi contro Goldginger"


Torna in edicola il film "2 Mafiosi contro Goldginger" diretto da Giorgio Simonelli nel 1965 e musicato da Piero Umiliani.
La colonna sonora è musicalmente una delle più ricche tra le molte che Umiliani ha composto per le imprese cinematografiche dei due comici siciliani qui nei panni di due fotografi di professione che, fatti prigionieri dal losco Goldginger, sono costretti a lavorare per lui. Sin dal titolo siamo di fronte aun "sottozerozerosette" dove la parodia supera la realtà... ma non nella musica, che resta comunque godibile aldilà della trama.
Jazz, latin e lounge si fondono con un gusto sin troppo raffinato per le divertenti gag dei due attori. Oltre al main title, un divertente e spumeggiante tema a cavallo tra swing e beat, si segnalano "Jazz Club", "The man with the Golden Finger" e "Jazz Club". La colonnaasonora è stata pubblicata nel 2001 dall'etichetta Tsunami che la propose abbinata a quella di "2 Mafiosi contro Al Capone" in un cd oggi di difficile reperibilità, ma che vale la pena di cercare...

domenica 20 novembre 2011

Piero Umiliani e Mickey Rourke: Eyes Only for You e una birra analcolica


Il brano Eyes Only for You , composto da Piero Umiliani nella seconda metà degli anni 60 è il tema della campagna pubblicitaria della birra analcolica Bavaria lanciata in Olanda con una serie di spot interpretati dall'attore Mickey Rourke.
Il contrasto tra il carattere intemperante dell'artista, apparentemente inadeguato a pubblicizzare un analcolico, funziona alla perfezione in uno spot dove l'attore non si avvede che l'eccellente "fuckin' beer" che gli porge il barista di un hotel è una birra analcolica. Ignaro e soddisfatto la beve, la degusta, la ribeve sino a notte fonda, quando, trovata la compagnia giusta, è ora di andare in camera.
Magari in stanza c'è tempo per un'altra birra, ma aperto il frigobar l'etichetta "zero alcol" che campeggia sulle bottiglie fa sì che il focoso Mickey non trova di meglio che defenestrare il tutto, frigobar compreso, e tornare dal suo amico barista, lui sì che ha della buona birra...

Piero Umiliani, Paolo Sorrentino e Chet Baker


Dopo il recente successo nelle sale di This Must Be The Place, si torna a parlare del primo film girato da Paolo Sorrentino: "L'uomo in più" arrivato in formato dvd nelle edicole di tutta Italia in questi giorni per la collana Ciak Panorama edita dalla Mondadori.
La colonna sonora, variopinta e articolata come ci ha abituato il regista nel corso della sua carriera, comprende il brano Relaxin' with Chet, composto da Piero Umiliani e interpretato insieme a Chet Baker per la colonna sonora de L'Audace Colpo de I Soliti Ignoti nel 1959.
Il film di Sorrentino è ambientato nella Napoli degli anni Ottanta, anni di plastica, vissuti tra tv e divertimento, e si basa sull'omonimia tra due uomini le cui vite, si incrociano per un breve ma significativo istante. Uomini che nei loro campi, musioca e football, raggiungono il successo, affrontano ostacoli sino all'inevityabile declino. I due Antonio Pisapia, anche se quello che fa il cantante si fa chiamare Tony, sono personaggi sofferti, controversi e intensi. Il film è oggi da riscoprire non solo perché Sorrentino ha fatto carriera e perché è un regista con una grande sensibilità musicale.
Tra gli attori uno straordinario Toni Servillo, che diventerà uno dei volti migliori del nostro cinema.

domenica 30 ottobre 2011

Boccaccio '70


E' uscita una nuova edizione rimasterizzata della Colonna Sonora Originale di questo film capolavoro del 1962 contenente, per la prima volta su CD, 12 Brani in stereo.
Un film patrimonio della nostra storia cinematografica, diviso in quattro episodi, diretti da Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e Mario Monicelli, interpretati da Anita Ekberg, Sophia Loren, Romy Schneider, Marisa Solinas, Peppino De Filippo e Thomas Milian.
Umiliani compone temi jazz per Monicelli, come già aveva fatto per il celebre I Soliti Ignoti. L'episodio è "Renzo e Luciana", due sposi-impiegati che devono nascondere il matrimonio al loro datore di lavoro. L'album, pubblicato dalla GDM Legend ha una tiratura di 500 copie ed è arricchito da un booklet di 24 pagine.

domenica 9 ottobre 2011

Audrey Hepburn e Piero Umiliani



In occasione del 50° anniversario di Colazione da Tiffany e in contemporanea con il Festival Internazionale del Film di Roma, per la prima volta la capitale celebra Audrey Hepburn, con una mostra. Un tributo alla mai dimenticata star del cinema che servirà a raccogliere fondi per il progetto di lotta alla malnutrizione infantile sostenuto dal Club Amici di Audrey per UNICEF, a cui la stessa Audrey ha dedicato una parte importantissima della sua vita in qualità di Ambasciatrice di buona volontà. L'integrazione nel prezzo del biglietto, infatti, sarà interamente devoluta in beneficenza all'UNICEF.
La mostra ospitata dal Museo dell’Ara Pacis racconta attraverso immagini, video e oggetti personali le tre vite vissute a Roma dall'attrice: diva del cinema, mamma e Ambasciatrice. Infatti, in 25 anni, la protagonista di Vacanze Romane ha condiviso con la città momenti cruciali della sua carriera artistica, ed ha vissuto molti anni di vita familiare, a stretto contatto con la città e con i suoi abitanti.
Una selezione di fotografie inedite colgono Audrey Hepburn in momenti di vita quotidiana nella città. Didascalie, testi e grafica ripercorreranno il personale ricordo del rapporto tra Audrey e Roma.
Un video esclusivo,la cui colonna sonora è affidata in parte alle musiche di Piero Umiliani come anticipato nel teaser già visibile su youtube, rivelerà momenti della sua vita privata lontana dalle scene.
Il brano è la versione slow di O Dolci Baci, tratto dalla colonna sonora del film Aragosta a Colazione.
Considerando il legame tra la vita di Audrey e la storia della moda, le immagini saranno accompagnate da alcuni abiti e accessori.
Creazioni di Givenchy, Valentino, e tanti altri che rappresentano anche il modo di vestire di quel periodo, con abiti indossati da Audrey nella vita di tutti i giorni.
Uno spazio sarà dedicato alle immagini dall’archivio UNICEF che documentano i viaggi di Audrey Hepburn tra i bambini di Bangladesh, Vietnam, Somalia, Sudan, Etiopia ed America Latina.
La mostra sarà inaugurata il 26 ottobre e si protrarrà sino al 4 dicembre.

venerdì 7 ottobre 2011

Serata Sold Out per "C'era una volta a Roma"



Il concerto "C'era una volta a Roma", all'Auditorium Parco della Musica ha registrato un prevedibile "tutto esaurito". L'evento, tappa italiana del Red Bull Music Academy, ha celebrato i grandi compositori di colonne sonore dei film anni '60 e '70, e non poteva certo mancare Piero.
Un'orchestra di cinquantadue elementi diretta da Massimo Nunzi con la direzione artistica di David Nerattini e Silvia Volpato, ha eseguito iil tema Gassman Blues da "I Soliti Ignoti" film diretto da Mario Monicelli nel 1958 e "Smog" tratto dall'omonimo film di Franco Rossi del 1962.
Tra i musicisti c'erano alcuni amici e collaboratori del maestro fiorentino come il trombonista Dino Piana e il chitarrista Silvano Chimenti mentre la tromba di Fabrizio Bosso ha portato in sala gli echi delle note che furono di Chet Baker che con Umiliani collaborò per Smog e per l'Audace Colpo de I Soliti Ignoti.
Molto ben realizzata la parte grafica curata da Luca Barcellona e Sean Martin.
Il tributo a Umiliani è stato il momento più jazz della serata, con numerosi applausi a "interrompere" le performance dei solisti. Quelle ascoltate a C'era una volta a Roma sono musiche senza tempo, patrimonio popolare e culturale della nostra storia musicale, oggi sempre più riscoperte, ma mai abbastanza.
Da novembre è disponibile il download del concerto sul sito Videodrome de La Repubblica XL.

sabato 3 settembre 2011

The Fray interpretano Mah Nà Mah Nà


E' uscito THE GREEN ALBUM, raccolta di cover dei brani resi celebri dal Muppets Show. L'evento preannuncia l'uscita del film dedicato ai celebri pupazzi creati da Jim henson, prevista per la fine di novembre. Mah Nà Mah Nà è stata interpretata da The Fray, uno dei gruppi pop emergenti e molto popolari negli USA.
Nella prima settimana il cd ha conquistato l'ottava posizione nella classifica degli album più venduti negli stati Uniti. Questa la tracklist completa:

OK Go – 'Muppet Show Theme'
Weezer and Hayley Williams – 'Rainbow Connection'
The Fray – 'Mahna Mahna'
Alkaline Trio – 'Moving Right Along'
My Morning Jacket – 'Our World'
Amy Lee – 'Halfway Down The Stairs'
Sondre Lerche – 'Mr Bassman'
The Airborne Toxic Event – 'Wishing Song'
Brandon Saller and Billy Martin – 'Night Life'
Andrew Bird – 'Bein' Green'
Matt Nathanson – 'Hope That Something Better Comes Along'
Rachael Yamagata – 'I'm Going To Go Back There Someday'

martedì 26 luglio 2011

C'era Una Volta a Roma all'Auditorium


In occasione della 14esima edizione del Red Bull Music Academy il 4 ottobre 2011 sarà a Roma (all’Auditorium Parco della Musica) l’evento “C’ERA UNA VOLTA A ROMA”. Uno spettacolo che celebrerà i grandi compositori di colonne sonore per film degli anni '60 e '70. Un tributo ad una generazione di musicisti e cineasti che continua ancora oggi ad influenzare la cultura popolare globale.
Un'orchestra di cinquanta elementi diretta dal maestro Massimo Nunzi con la direzione artistica di David Nerattini e Silvia Volpato, darà nuova vita alle indimenticabili musiche provenienti dal cosiddetto cinema di genere (poliziotteschi, horror, commedia all’italiana, spaghetti western), con ospiti speciali del mondo del jazz, del rock e dell'hip hop, per rendere ancora più viva e pulsante la riproposizione di questo tesoro musicale.
Lo spettacolo si arricchirà dei visuals creati da Luca Barcellona, il geniale artista che ha riportato nel nuovo millennio l'arte della calligrafia e della creazione a mano, e delle grafiche di Sean Martin.
"Un evento eccezionale – racconta il direttore dell'orchestra speciale Massimo Nunzi - Soprattutto, una grande opportunità per tutti noi: la possibilità di celebrare e addirittura scoprire materiali musicali di una potenza e di una ricchezza inaudita. Un esperimento di questo tipo, che io sappia, non è mai stato tentato da nessun'altra parte del mondo. Nessuno si è mai preso l'impegno di trascrivere una mole tanto grande di materiale con l'obiettivo di riproporre tutto in un evento unico e speciale".Da Piero Umiliani a Ennio Morricone, da Luis Bacalov a Piero Piccioni, due ore di musica in compagnia di musicisti del calibro di Fabrizio Bosso (trombettista star del jazz italiano ed internazionale), Dino Piana (storico trombonista jazz e veterano delle grandi orchestre degli anni 60/70), Massimo Moriconi (bassista- fra gli altri- di Mina ed Armando Trovajoli), Daniele Tittarelli (sassofonista fra i più apprezzati nuovi talenti del jazz italiano), Andrea Tofanelli, Giovanni Giorgi e di voci tra cui quella della cantante islandese Gunnlaug Thorvaldsdottir e del Dj Stile.

lunedì 11 luglio 2011

Piero Umiliani e la Library Music su Blow Up di Luglio-Agosto 2011


Nell'ultimo doppio numero del magazine Blow Up c'è un lungo articolo sulla Library Music, ricco di approfondimenti e curato con attenzione da Valerio Mattioli.
Tra i vari personaggi che hanno caratterizzato il mondo delle sonorizzazioni non poteva mancare Piero Umiliani, fondatore di alcune etichette dedicate appositamente a questo particolare settore musicale e ai sottofondi televisivi e documentaristici.
La riscoperta della Library Music è cosa recente, ispiratrice di molti gruppi nazionali e internazionali e l'articolo di Mattioli fa il punto sulla situazione con dovizia di particolari storici e riferimenti all'attualità.
A volte questi dischi contengono brani di straordinario valore musicale e hanno costituito in più di un'occasione l'opportunità per i compositori di sperimentare, magari pubblicando in questo modo quello che per miopia o per incultura musicale i patron delle multinazionali dell'epoca ritenevano impubblicabile.
Last but not least, l'ampio corredo icnografico dell'articolo tra cui una foto dei, per qualcuno mitici, SoundWorkShop Studios di Piero Umiliani dove tra gli anni 60 e 70 il maestro incise decine e decine di vinili oggi divenuti di culto tra i collezionisti.

sabato 9 luglio 2011

La Piero Umiliani Experience al Pavese Festival di Cuneo


Domenica 10 luglio 2011 il Pavese Festival sarà ospite a casa F.lli Martini – Sant'Orsola, Cossano Belbo (CN).
Nella suggestiva barricaia, andrà in scena a partire dalle 21,30 la “Piero Umiliani Experience” con un tributo al grande compositore e musicista italiano.
Nel 2010 la musica del Maestro Piero Umiliani rivive e prende forma nel tempio europeo del jazz, il Blue Note di Milano.
Quest'anno, nel decennale della scomparsa del Maestro, la band prosegue il suo itinerario musicale sempre sotto la supervisione di Rocco Pandiani (patron della Right Tempo), e la direzione del maestro Luigi Ranghino facendo rivivere lo stile e l'emozione del compositore italiano simbolo di un tempo e precursore di un genere che ci ha resi celebri nel mondo.
Una vera experience: musica di altissimo livello con il sapore di un' epoca elegantemente trasgressiva. Il sound di Umiliani è una continua riscoperta, una musica amata dai fan e, forse soprattutto, dai musicisti che interpretano con passione ed emozioni sempre nuove il vastissimo repertorio delle sue composizioni.

venerdì 8 luglio 2011

E Che Cinema! Andrea Biondi rivisita le musiche de I Soliti Ignoti


l'8 luglio alla Casa del Jazz il vibrafonista Andrea Biondi con Urban Tribe presenta il progetto I Soliti Ignoti,dedicato a Mario Monicelli e alle musiche di Piero Umiliani, reinterpretate con un occhio alla contemporaneità, anche con l'ausilio dell'elettronica. Il progetto “I Soliti Ignoti”, è una sorta di lente d’ingrandimento sul “Jazz Italiano in bianco e nero” visto anche con gli occhi della contemporaneita’; facendo convivere filologicamente i temi più significativi di Piero Umiliani con divagazioni informali ed elettroniche. Il concerto evento vuole anche porre l’attenzione alle due pellicole come documenti di un epoca, soprattutto dal punto di vista della mentalità e del costume.
Il disegno della società che esce da quelle pellicole spiega meglio di tanti libri come era l'italia e gli italiani nel momento del boom economico, e di come, rispetto ai giorni nostri, non sia cambiato nulla... la storia di quella banda sgangherata parla di noi e di come il problema del del lavoro e della precarietà sia più attuale che mai. Inizio h 21. Biglietti € 10. Info: 06 704731

martedì 28 giugno 2011

La Repubblica ricorda Piero Umiliani


A dieci anni dalla scomparsa di Piero Umiliani il quotidiano La Repubblica dedica una pagina al maestro fiorentino. L'articolo, curato dal giornalista Gianluca Monastra, ripercorre la carriera del compositore grazie anche alle parole della signora Stefania, moglie del musicista che ne racconta alcuni episodi inediti della sua lunga attività.
L'articolo, uscito nell'edizione fiorentina, città natale del musicista trasferitosi a Roma negli anni 60 è stato arricchito nella sua versione web di un breve videoclip.

sabato 28 maggio 2011

Pier Foschi, batterista di Jovanotti, si ispira a Piero Umiliani per il suo debutto da solista


Esordio discografico in solitaria per Pier Foschi, batterista per anni al fianco di Jovanotti ma anche di molti altri (Terence Trent D'arby, Laura Pausini, Adriano Celentano, Cesare Cremonini, Whitney Houston...)
L'album, intitolato semplicemente "Pier Foschi" (distribuito da Sounday Music, ndr), è ispirato a "Mah-Nà Mah-Nà", brano simbolo del compositore Piero Umiliani che nel 1968 realizzò il motivo per la colonna sonora del film "Svezia, Inferno e Paradiso" del regista Luigi Scattini. "Tutto il progetto è partito ispirato da questo pezzo di Piero Umiliani" - ha dichiarato Pier Foschi - "La voce non vuole comunicare nulla. Solo una voce che si fa suono che diventa onomatopeica. Quale brano meglio di questo poteva ispirarmi e guidarmi a fare quello che ho fatto. Grazie Maestro Umiliani".
Dodici brani musicali interamente composti, suonati e prodotti dallo stesso Pier Foschi. Il disco include, oltre a "Manà Manà", canzoni come "Penso a Prince", "Bo Boom Bom", e "Questa Vecchia Batteria", rivisitazione personalizzata di "Nella Vecchia Fattoria" .

Piero Umiliani su Alias


Il magazine Alias allegato al quotidiano Il Manifesto del 28 maggio 2011 propone un lungo articolo monografico sulla figura di Piero Umiliani realizzato da Gabrielle Lucantonio.
La giornalista ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa del compositore, la carriera del Maestro, ne svela particolari noti e meno noti e intervista Stefania Umiliani, moglie del compositore che ne ricorda i momenti più intensi della sua vita di musicista.
Alias è disponibile anche in formato PDF per gli abbonati alla versione web del quotidiano.

Piero Umiliani e Jay Rock: "No Joke"


Il nuovo album del rapper Jay Rock in uscita il prossimo 26 luglio contiene il brano "No Joke" basato sul giro di pianoforte di "Pelle di Luna" composto da Piero Umiliani nel 1972 per il film La Ragazza dalla Pelle di Luna e ristampato in CD dall'etichetta Right Tempo e disponibile su iTunes.
L'accordo tra La Liuto edizioni musicali e la Strange Music si è chiuso a primavera e il brano che ne è uscito fuori ha le caratteristiche per diventare un hit dell' hip hop della West Coast e dimostra ancora una volta l'universalità e la trasversalità della musica di Umiliani.
Jay Rock ha annunciato che alla registrazione dell'album hanno partecipato grandi nomi quali della scena rap californiana come Lil Wayne, Chris Brown, Rick Ross e will.i.am.
L'album negli USA è già in pre-ordine nel sito ufficiale dell'etichetta americana.

domenica 22 maggio 2011

Torna in edicola il dvd de "I 2 Deputati"


E' tornato in edicola il dvd del film "I 2 Deputati", con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia diretto da Giovanni Grimaldi nel 1969 con le musiche di Piero Umiliani.
La soundtrack contiene il brano Buttati a Terra, uscito come singolo a 45 giri per l'etichetta Beat Records.
Il brano è uno dei più orecchiabili del repertorio di Umiliani e questa è una delle rare occasioni per riascoltarlo.
Il film è uno dei più riusciti della coppia Franchi e Ingrassia qui nelle vesti di due cognati che vivono nello stesso palazzo e lavorano nello stesso edificio: tuttavia mentre il primo è un colto e arrogante professionista, il secondo è un umile e simpatico usciere.
In vista delle elezioni politiche, Grassiani/Grassia decide di presentarsi con la Democrazia Cristiana mentre Franchini/Franchi ottiene una candidatura come indipendente del PCI.
Tra i due parte una campagna elettorale senza esclusione di colpi...
Il dvd è diostribuito dalla Fida Cinematografica e ha una nuova grafica di copertina che riprende parte del poster originale.

I Sogni Vaganti di Ercole Mezzatesta, passano per Mah Nà Mah Nà...


Mah Nà Mah Nà diventa un racconto.
"Fu la musica a salvare tutto: la musica, la telepatia della mia mezza testa e i sogni vaganti."
Così inizia il racconto "Ercole Mezzatesta, i sogni vaganti dell'eroe beffante" scritto da Manuela Mattei, pubblicista e web editor, pubblicato sul numero di aprile del magazine "Terre di Mezzo".
Il testo è liberamente ispirato alla storia del brano Mah Nà Mah Nà e alla carriera di Piero Umiliani ed è stato selezionato dalla Scuola di scrittura Holden.
L'autrice sviluppa in forma fantasiosa e originale, quasi fiabesca, il tema della creatività italica, capace di conquistare il mondo e si avvale delle illustrazioni di Mirco Brizi.
Il magazine Terre di Mezzo è reperibile nelle grandi librerie e nelle migliori edicole italiane.

giovedì 28 aprile 2011

Oscar Peterson e Piero Umiliani: Soft Sands con Chanel


E' da pochi giorni disponibile una nuova versione digitale, rimasterizzata e con bonus tracks, dell'album Soft Sands di Oscar Peterson, registrato originariamente nel 1957.
L'album contiene la cover di Chanel, composto e inciso da Piero Umiliani a metà degli anni 50, uno dei più bei brani di soft jazz mai registrato in Italia. Chanel è una piccola gemma nel panorama jazz italiano e internazionale, mai sufficientemente riscoperta.
L'occasione stavolta viene dalle edizioni Crates Digger che hanno ridato nuova vita al progetto.
Oscar Peterson è stato uno dei geni del jazz, uno dei pianisti più importanti sulla scena mondiale e l'inserimento nel suo repertorio di un brano italiano costituì un evento unico che anticipò i successi mondiali che avrebbe conquistato Umiliani con Mah Nà Mah Nà e le oltre 150 colonne sonore.

sabato 9 aprile 2011

La Piero Umiliani Experience all'Elita Festival di Milano


Il prossimo 13 aprile la Piero Umiliani Experience terrà un concerto nell'ambito dell'Elita Festival di Milano.
L'appuntamento è per le ore 21:00 al Teatro Franco Parenti in Via P.Lombardo n. 14 di Milano.
La band torna ad esibirsi dopo il grande successo ottenuto al Blue Note il dicembre 2010.
Il manager Rocco Pandiani, patron della Right Tempo, ha curato il progetto nei minimi particolari e si attende un'altra serata di grande musica.
La P.U.E. sta facendo rivivere l'era migliore del maestro Umiliani reinterpretando con grande rispetto e sensibilità attuale alcuni dei temi più celebri del maestro.

Questa la formazione:

M. Luigi Ranghino: direzione, tastiere
Camilla Carolina Battaglia: voce
Isabelle Antena: voce
Claudio Ottaviano: voce
Luca Calabrese: tromba
Francesco Aroni Vigone: alto sax
Paolo Zucchetti: chitarra
Marcello Testa: basso
Claudio Saveriano: batteria
Samoel Scotton: congas, percussioni

Per maggiori informazioni sull'Elita Festival questo è il link: http://www.elitamilano.org/headline/edition-2011-wild-in-the-city/

Una Strana Esecuzione...


Non stiamo parlando di una esecuzione musicale, o meglio non solo.
La protagonista è, ancora una volta, Mah Nà Mah Nà che è diventata protagonista del cortometraggio Tune for Two scritto e diretto dallo svedese Gunnar Jarvstad e interpretato da Daniel Adolfsson e Fredrik Gunnarsson.
Il soggetto è brutale, anche se vira presto sull'humor nero: si tratta di un'esecuzione in stile regolamento di conti, due minuti e quarantuno secondi di violenza e cinismo suollo sfondo di un lago ghiacciato svedese.
Non è certo per palati delicati ma è comunque una prova d'autore, ben girata e con una bella fotografia.
Il video ha avuto una risposta controversa da pubblico e critica. C'è chi lo osanna e chi lo disprezza. Resta il fatto che Mah Nà Mah Nà continua ad essere immortale, anche di fronte ad una esecuzione.
Ah, se volete vedere il cortometraggio cliccate qui: http://vimeo.com/21362582

La cover di "Chaser" nel nuovo CD dei Mist Season


E' uscito da pochi giorni Reflections, il terzo album dei finlandesi Mist Season, che include una versione di Chaser, brano tratto dalla colonna sonora del film Il Corpo, diretto da Luigi Scattini nel 1974. L'album raccoglie quattro anni di esperienze musicali della band e presenta sia brani originali che cover.
Il sound della band nordica è raffinato ed elegante, uno smooth jazz con venature rock e new age, arricchito dalla sensibilità propria della loro terra d'origine.
La band di Kimmo Porsti è sempre stata affascinata dalle sonorità delle colonne sonore italiane anni 70 e il risultato è una musica rilassante e allo stesso tempo entusiasmante e contagiosa.
Contrariamente alle tendenze attuali, ogni singola nota dell'album è suonata da mani umane senza "contaminazioni" digitali. L'album è corredato da un booklet di venti pagine con fotografie di Esko Tuovinen.
Il cd è disponibile nei migliori stores on line oppure presso Seacrestoy.

lunedì 28 marzo 2011

Toro Y Moi e La Ragazza dalla Pelle di Luna


La musica di Piero Umiliani continua ad essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni di musicisti. Dopo I Calibro 35 che hanno ripreso 5 Bambole per la Luna d'Agosto e la cantautrice salentina Evy Arnesano che ha dedicato un brano del suo album al musicista è il momento di Toro Y Moi alias Chazwick Bundick.
Il giovane artista della South Carolina (USA)ha ufficialmente dichiarato che per il suo ultimo album Underneath the Pine si è ispirato al sound anni 70 di Piero Umiliani, quello delle soundtrack come La Ragazza dalla Pelle di Luna, film del 1971 diretto da Luigi Scattini.
Un mix tra funk e lounge ed exotica che ancora oggi ha molti estimatori e che conferma l'internazionalità della musica di Piero capace, forse come nessun altro in Italia, di fondere il ritmo con la melodia.
L'album di Toro Y Moi, il secondo della sua carriera, è composto da 11 tracce tra cui
"New Beat" e "Divina", dove le influenze del passato sono molto evidenti.

sabato 12 febbraio 2011

Il lato B di Mah Nà Mah Nà


You Tried to Warn me (Notte di Mezza Estate) , lato B del singolo Mah Nà Mah Nà è stato eletto da un sondaggio del quotidiano inglese The Guardian una tra le venti migliori b-side della storia musicale.
"E' quello che non ti aspetti - si legge nella motivazione - considerando cosa era Mah Nà Mah Nà (meglio conosciuta come il tema del Muppets Show). Il brano rivela Umiliani quale sofisticato compositore di colonne sonore nello stile del miglior John Barry."
Il singolo Mah Nà Mah Nà/You Tried to Warn Me fu pubblicato in Inghilterra dalla Emi International nel 1977 a seguito della reinterpretazione del brano da parte dei Muppets, i pupazzi creati da Jim Henson.
Il lato B in questione, tema conduttore del film Svezia Inferno e Paradiso, è interpretato da Lyda McDonald, cantante scozzese di madre italiana.
Arrivata in Italia nel 1944 ha prestato la sua voce a decine di colonne sonore di film di genere ed ha collaborato a lungo con Piero Umiliani.

lunedì 31 gennaio 2011

Piero Umiliani e i cinquant'anni della Cinevox


Cinevox Record festeggia i suoi 50 anni e , per l’occasione, presenta “Happy Birthady Lady Cinevox”, una compilation contenente 10 brani tratti da celebri colonne sonore, rivisitati in chiave electro, dark beat, trip hop , tra cui tre titoli di Piero Umiliani: Luna d'Agosto, La Morte Bussa due Volte, Cinque Bambole remixate la prima da Alessio Santoni e le altre due da Leo Cesari.
La compilation viene distribuita esclusivamente in digitale, su iTunes e nei principali negozi online,
La Cinevox Record è la storica etichetta discografica specializzata in colonne sonore, fondata da Cesare Andrea Bixio nel 1960.
Leo Cesari ha suonato con numerosi artisti italiani ed internazionali (Ares Tavolazzi, Michael Blass, Bart de Nolf, Alex Britti, Tiromancino, Daniele Silvestri). Ha composto colonne sonore cinematografiche e televisive, collaborando con vari compositori (es. Andrea Guerra – “Le Fate Ignoranti”).
Alessio Santoni ha una profonda conoscenza della musica, che ascolta spaziando tra i generi più disparati: classica, jazz, elettronica, drum and bass, progressive e colonne sonore. Ama fondere gli stili, frammentarli, alterarli ed alternarli per creare sensazioni ed atmosfere del tutto nuove.

domenica 30 gennaio 2011

Piero Umiliani e la Lounge Music nel libro di Francesco Gazzara


E' uscito per i tipi della Odoya il volume Lounge Music, scritto dal giornalmusicista Francesco Gazzara.
Non poteva mancare un bel capitolo su Piero Umiliani, che l'autore ha conosciuto personalmente come risulta dalle parole ricche di sensibilità con le quali descrive non solo l'artista ma anche l'uomo.
Piero è stato uno dei padri della lounge, una musica da cocktail raffinata e gradevole, tinta di bossa e di jazz.
Un genere apparentemente semplice e spensierato, capace di trasportare l’ascoltatore in luoghi immaginari dove tutto è possibile, all’insegna degli ideali di lusso, prosperità e confort del dopoguerra.
Mah Nà Mah Nà, il brano più celebre di Piero, è considerato un inno della lounge e la sua continua riscoperta, come testimoniano i molti post a riguardo in questo blog, sembra non finire mai.
Lounge Music, Francesco Gazzara, Odoya, 2011

Gietz! in versione enhanced per iPad e iPhone


Gietz!, la graphic novel di Campanella e Pasqualini pubblicata dalle edizioni Tunuè con Piero Umiliani tra i protagonisti arriva in versione enhanced per l'Ipad e perl'iPhone.
Nuovi contenuti multimediali, tra cui il brano "Quintetto Stella" scritto da Piero Umiliani negli anni '40 ed inciso solo nel 1990 insieme a Paolo Fresu, autore peraltro della prefazione del volume.
La nuova versione digitale include inoltre una galleria fotografica e il book trailer del volume.

domenica 23 gennaio 2011

Mah Nà Mah Nà: Piero Umiliani Vs. The Fringe..

La versione originale di Mah Nà Mah Nà di Piero Umiliani è stata inclusa nella colonna sonora del 10° episodio (ancora inedito in Italia) della terza stagione dell'acclamata serie The Fringe della Fox. I primi contatti tra noi e la produzione americana ci sono stati a novembre 2010 e l"intesa si è raggiunta rapidamente per uno di quelli che diventerà certamente un momento cult della serie.
L'originale abbinamento riguarda una scena particolare dell'episodio con protagonista il personaggio del dottor Walter Bishop, lo "scienziato pazzo" della serie interpretato da John Noble, che fa andare il pezzo su un giradischi mentre si dedica ad esperimenti notturni per la creazione di un super-siero destinato a ricostruire parti del suo cervello.
L'episodio è andato in onda negli USA il 21 gennaio 2011 e la puntata ha avuto come guest star l'attore Christopher Lloyd, famoso per l'interpretazione dello scienziato nel film Ritorno al Futuro.

martedì 18 gennaio 2011

Le edizioni Sugar acquisiscono la CAM


Filippo Sugar delle omonime edizioni musicali ha annunciato oggi l'acquisizione di Cam, la storica casa editrice e discografica romana leader di mercato mondiale nel campo delle colonne sonore per il cinema.
Fondata nel 1959 da Giuseppe Campi, nel corso di oltre cinquant'anni di attività, CAM ha realizzato quasi tremila colonne sonore firmate da oltre cinquecento compositori che rappresentano il fior fiore della creatività italiana tra cui Piero Umiliani, il cui catalogo CAM comprende soundtrack come, ad esempio, Il Figlio di Django, Una Bella Grinta, Intrigo a Los Angeles, e, soprattutto, L'Audace Colpo dei Soliti Ignoti, solo per citarne alcune.
Resta comunque fuori dalla acquisizione l’area del jazz (CAM Jazz) che continuerà a essere gestita dalla famiglia Campi e in particolare da Francesca e Agostino Campi.

lunedì 17 gennaio 2011

Africa To-Day: Crediti e Tracklist


Per tutti quelli che hanno chiesto maggiori informazioni sulla tracklist del digital album Africa To-Day e per tutti quelli che stanno per farlo, torno sull'argonento indicando gli album di provenienza della raccolta.
I brani provengono da lp di sonorizzazioni musicali, stampati in proprio dal maestro Piero Umiliani tra il 1971 e il 1975.
I tre microsolchi in questione sono AFRICA pubblicato nel 1971 su etichetta Liuto Records LRS 046, POLINESIA pubblicato nel 1972 su etichetta Omicron LPS 0028 e CONTINENTE NERO pubblicato su etichetta Omicron LPS 0033 del 1975.
Questa la tracklist con i crediti dei brani:

1) Africa To-Day da "Africa"
2) Canoe da "Polinesia"
3) Oasi da "Continente Nero"
4) Nel Villaggio da "Continente Nero"
5) Tamburi Sacri da "Polinesia"
6) Ultimo Stregone da "Continente Nero"
7) Tamburi nella Giungla da "Polinesia"
8) Rivoluzionari da "Continente Nero"
9) Antiche Tradizioni da "Africa"
10) Preparativi da "Continente Nero"
11) Riscossa da "Continente Nero"
12) Erbe Magiche da "Polinesia"
13) Rite da "Africa"
14) Nuove Realtà da "Continente Nero"
15) Giorno di Mercato da "Continente Nero"
16) Rhythmical Stress da "Africa"
17) Savana da "Africa"
18) Solo Percussioni da "Continente Nero"

sabato 1 gennaio 2011

Il Fidanzamento (OST) disponibile su iTunes



E' disponibile da qualche giorno su iTunes la colonna sonora del film "Il Fidanzamento", diretto da Giovanni Grimaldi nel 1975 e musicato da Piero Umiliani per la Cinevox Record. Sino ad oggi solo qualche traccia del Long Playing originale era stata inserita in alcune raccolte dedicate al maestro e alle musiche da cinema degli anni '70.
"Il Fidanzamento" ha una soundtrack brillante, in pieno stile lounge con ricchi momenti orchestrali e brani molto trascinanti come Bossa Nova a Dispetto o Beat and Blues.
Il disco originale in vinile (n. cat Cinevox MDF 33/87) oggi ricercatissimo dai collezionisti ha raggiunto quotazioni importanti e questa pubblicazione digitale sarà l'occasione per gli appassionati di ascoltare finalmente le tracce senza investire un piccolo patrimonio. I cultori del genere noteranno inevitabilmente che nella riedizione digitale mancano i brani apparsi sull'EP singolo estratto all'epoca dal film, ovvero "C'è la Luna mmezzo o Mari", "Ciuri Ciuri" e "I Mammasantissima". Questo singolo (Cinevox MDF 075) continua ad essere uno dei più ambiti, un oggetto oscuro, credo mai apparso in vendita neanche sui siti d'asta in rete...