
Gli amici de Il Blog di Dylan Dog hanno avuto la terrorizzante idea di intervistarmi a riguardo del volume Eroi al Volante, che scrissi oramai venti anni fa... Per chi volesse sprofondare nell' incubo delle mie orrorifiche dichiarazioni rilasciate a Marco Rizzo, autore dell'intervista, basta cliccare qui.
Io invece approfitto di aver avuto l'occasione di tornare sulle auto nel fumetto per citare un episodio che inizialmente volevo inserire in qualche modo nel libro ma, dopo una riflessione, preferii escludere perché mi sembrava un po' fuori contesto. Il volume, per chi non lo sapesse, affronta il rapporto tra le avventure di sette personaggi del fumetto italiano e le loro automobili. L' episodio escluso riguarda nientemeno che Tex Willer, il più celebre eroe del fumetto italiano. Che c'entra Tex con le automobili, direte voi? Niente, non c'entra niente... fatta eccezione per il n. 34 della serie mensile, Sinistri Incontri, dove appare Pat McRyan, amico di Tex, incomprensibilmente alla guida di un'automobile, per l'esattezza una Ford T, modello storico della casa americana prodotto dal 1908 al 1927. Ed è proprio questo il punto. La data di produzione.
Tex, con tutte le licenze narrative che è giusto siano presenti in una storia di fantasia, è un fumetto sempre ben documentato, con precisi riferimenti storici e geografici ma quella volta, per chissà quale arcano motivo, lo scrupolo degli autori, i mitici Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galeppini, venne meno.
L'ambientazione storica di Tex si colloca intorno agli anni che vanno all'incirca dal 1840 all 1870 e quindi, perlomeno, quasi quarant'anni prima della circolazione sulle strade del West della Ford T...
L'episodio nulla toglie alla grandezza di un personaggio come Tex e alle sue avventure, però ci strappa un sorriso e fa parte di quelle tante curiosità del mondo dei fumetti, una di quelle deviazioni dalla regola che li vuole incredibili ma plausibili, tanto che l'errore è stato "ufficialmente" riconosciuto da Sergio Bonelli nel 1988 che ne ha trattato nella rubrica della posta del n. 39 di TuttoTex.
Felice di averti conosciuto e intervistato ;)
RispondiEliminaYou're welcome! :-)
RispondiElimina