domenica 11 luglio 2010

Piero Umiliani e la Carosello Records



La Carosello Records, attiva da oltre cinquant'anni, è un'etichetta discografica italiana che ha nel suo catalogo artisti quali Mina e Vasco Rossi, tanto per intenderci. Tanti anni fa, tra il 1961 e il 1962, anche Piero Umiliani incise alcuni titoli per questa etichetta milanese. Piero aveva da pochi mesi concluso l'esperienza televisiva di Moderato Swing, una delle trasmissioni RAI più originali dell'epoca che portò il jazz nelle case degli italiani. Sempre in quel periodo Piero era il protagonista della trasmissione radiofonica Juke Box Sentimentale (...ne riparleremo) dove con la sua orchestra e la cantante Lia Origoni proponeva brani standard della musica internazionale.
E proprio con un occhio al mercato dei 45 giri destinati ai Juke Box, fenomeno musicale dell'epoca, che la Carosello produsse quattro singoli di Umiliani nel giro di pochi mesi. I titoli proposti erano molto eterogenei e contenevano sia classici della canzone italiana in versione jazz-strumentale che composizioni originali.
Ma vediamoli nel dettaglio:
Gianni e Oscar / Mister Fantasma, Carosello 20039
Swing Blues di classe, orecchiabile e raffinato. Entrambi i titoli sono composizioni originali e il lato A è un omaggio ai musicisti Gianni Basso e Oscar Valdambrini, compagni d'avventura di Piero nel diffondere il jazz in Italia sin dagli anni 50.
Walkin' in the Night / Mach 3, Carosello 20040
Straordinario singolo jazz. Due piccoli tesori. Walkin' in the Night evoca il jazz cinematografico con assoli di pregio e uno swing coinvolgente. Mach 3 è un capolavoro di ritmo e tensione. Arrangiamento raffinatissimo e complesso, unito a una grande orecchiabilità come di rado capita di sentire.
Ma l'Amore No / La Canzone del Boscaiolo, Carosello 20041
Due classici degli anni 40 riproposti in versione strumentale da Piero Umiliani secondo il suo stile internazionale. Il primo fu composto da Michele Galdieri e Giovanni D'Anzi e cantato la prima volta da Alida Valli nel film Stasera Niente di Nuovo. Il lato B è uno swing all'italiana scritto dal maaestro Barzizza e portato al successo da Alberto Rabagliati e il Trio Lescano nel 1941.
Notte di Luna Calante / Ti Vorrei Dimenticare, Carosello 20042
Due lenti per quello che una volta si chiamava il ballo della mattonella. Il primo è una sorprendente versione beguine di un classico di Domenico Modugno del 1960 mentre la facciata B è uno slow di E. Radicchi ed M. Rivi che venne inciso negli anni 40 dal soprano di Castelfiorentino Myriam Ferretti.
E adesso la notizia.
Adriana Branchini, responsabile contracts e royalties della Carosello, mi ha fatto sapere che il loro staff tecnico è al lavoro per rimasterizzare questi preziosi brani per renderli disponibili in digitale su iTunes.
I piccoli tesori del jazz stanno per uscire dallo scrigno...

Nessun commento:

Posta un commento