Non poteva essere altrimenti: Mah Nà Mah Nà arriva sul dance game più famoso del mondo.
Just Dance Kids presenta 40 brani per giovanissimi video-dancers e non poteva mancare l'immortale hit di Piero
venerdì 13 dicembre 2013
Piero Umiliani: Aragosta a Colazione, dal 14 dicembre in download
Tra
le oltre 150 colonne sonore composte da Piero Umiliani “Aragosta
a Colazione” è
una delle meno conosciute ma musicalmente più interessanti, che
si inquadra in
un periodo particolare della carriera del maestro. Mentre
imperversava la
discomusic, che aveva già avuto modo di sperimentare in altri
album, Umiliani
torna con questa soundtrack al auo grande amore: il jazz
orchestrale. In quegli
anni il maestro è colto da una sorta di nostalgia artistica per
le grandi band
come quelle di Benny Goodman o Duke Ellington, suoi ispiratori
sin da quando
appena ragazzo si esibiva nei bar frequentati dai soldati
americani durante la
Liberazione.
Con
questo disco Umiliani riporta al cinema un genere di musica
intramontabile,
elegante e raffinato. Assoli di vibrafono, inserti di organo,
una ritmica swing
a volte inarrestabile e altre blueseggiante compongono un
piccolo e gioioso
mosaico d’autore.
All’epoca
questo disco, pubblicato dalla Sound Work Shop nel 1979, non
venne distribuito
nei negozi e costituisce una perla ricercata dai collezionisti. Nel 2010, la Kronos Records ne ha pubblicato il CD in tiratura limitata di 500 copie.
Piero Umiliani: Dixieland in Naples
Inciso
nel 1955 è uno dei primi album del maestro Umiliani. “Sebbene
l’America sia
così lontana – amava ripetere Umiliani – pur tuttavia c’è un
trait d’union tra
il jazz e la nostra musica popolare.” Nel 1955 incide questo
album, non più
disponibile da oltre 25 anni, ovvero da quando la Liuto Records,
ne pubblicò la
versione in CD, oggi torna finalmente sul mercato nella versione
per il
download. Ad accompagnare Umiliani ci sono nomi che hanno fatto
la storia del
jazz italiano: Nino Culasso alla tromba, Giancarlo Bexcattini al
trombone,
Baldo Maestri al clarinetto noto come il “Benny Goodman
italiano”, Marcello
Boschi al sax, Libero Tosoni alla chitarra, Luigi Simeoni al
contrabbasso,
Giuseppe Starita alla batteria. Un album brillante, con
interpretazioni
starordinarie di classici quali Funiculì, Funiculà, Luna Rossa e
Anema e Core,
solo per citare alcuni titoli.
domenica 8 dicembre 2013
venerdì 6 dicembre 2013
Piero Umiliani: The Disco Funk Sessions vol. 1 e 2
In queste prime due raccolte in uscita il prossimo 13 dicembre su tutti gli store digitali del mondo, vengono messi insieme per la prima volta in assoluto gran parte dei brani di ispirazione dance, disco e funk registrati da Piero Umiliani tra il 1972 e il 1979. Molti di questi titoli non erano stati mai pubblicati né ristampati su CD ma solo inseriti oltre 40 anni fa in alcuni album di sonorizzazioni destinati all’uso interno di radio e televisioni. Tra le chicche che possiamo definire pressoché inedite ci sono il funk trascinante Hard Party, l’ipnotica e pulsante Wild Cat, la disco orchestrale di Business is Business, Fried Bananas che naviga tra discomusic e easy listening, Underworld che miscela prog e funk, Guitar Improvisation… ed altre ancora.
The Disco-Funk Sessions vol. 1 e 2 sono due raccolte destinate a lasciare il segno tra dee jay e appassionati della musica disco funk vera, suonata da maestri del jazz tra cui, oltre a Piero Umiliani, possiamo citare Oscar Valdambrini alla tromba, Antonello Vannucchi alle tastiere, Carlo Pes alla chitarra, Gegè Munari alla batteria, Dino Piana al trombone e l’elenco potrebbe continuare a lungo.
Iscriviti a:
Post (Atom)