domenica 18 novembre 2012

Crisantemi per un Branco di Carogne, la colonna sonora inedita pubblicata dalla BEAT


Dopo OPERAZIONE POKER  la Beat Records tira fuori un'altra perla inedita del maestro Umiliani.
Stavolta è il turno della colonna sonora dello spaghetti western CRISANTEMI PER UN BRANCO DI CAROGNE, girato nel 1968, uno dei più rari e oscuri western della cinematografia, tutto da riscoprire.
La musica western di Umiliani non ha ancora avuto il riconoscimento che merita ma il maestro fiorentino ha saputo creare atmosfere straordinarie, purtroppo raramente incise su disco.
Questa è quindi una delle occasioni imperdibili per apprezzare le orchestrazioni ariose e originali del jazzista, che sapeva anche ben raccontare in musica l'epicità delle praterie e la violenza dei cowboys all'italiana.
Tirato in edizione limitata di 500 copie, l'album ospita le note di copertina di John Mansell. Mastering a cura di Enrico De Gemini e artwork di Daniele De Gemini.

Natale in R'n'B per Mah Nà Mah Nà con Cee Lo Green



Cee-Lo Green, uno dei più apprezzati interpreti rap-soul- R'n'B di questi anni, ha annunciato il suo nuovo CD natalizio, già uscito negli USA e a giorni nei negozi italiani, dove uno dei brani di punta è All I Need Is Love che vede la partecipazione dei Muppets e un interpolazione di Mah Nà Mah Nà. E' uno dei campionamenti più riusciti del brano del maestro Umiliani e se ne prevede un ottimo successo.
Molti dei Muppets hanno "partecipato" all'incisione del CD tra cui Kermit, Miss Piggy, Gonzo e - ovviamente il grande Animal.
Mah Nà Mah Nà si conferma anche stavolta il capolavoro che è, un colpo di genio di un minuto e mezzo che ha cambiato la storia della musica pop.
A questo punto resta solo da ascoltare il brano e quindi cliccate qui.


martedì 31 luglio 2012

Nuova edizione de "Le Isole dell'Amore"



Quartet Records è orgogliosa di presentare la colonna sonora hit di Piero Umiliani per l'oscuro softcore fantasy ambientato in un isola diretto da Pino De Martino LE ISOLE DELL'AMORE (1970).
Piero Umiliani può essere considerato il compositore più vario e teso alla sperimentazione della silver age italiana.
Un avido fan del Jazz e produttore del primo disco bebop italiano, Umiliani ha composto circa 150 colonne sonore e registrato un certo numero di ricercatissimi concept album che sono risultati poi molto influenti sullo stile italiano di comporre musica da film. La sua colonna sonora per SVEZIA, INFERNO E PARADISO (1968) è anche famosa per Mah Na' Mah Na, una hit che ha raggiunto la fama anche grazie al Muppet Show.
LE ISOLE DELL'AMORE è un oscuro film italiano ora ricordato principalmente per la sua colonna sonora, piacevole e molto d'intrattenimento a cura di Umiliani che crea una colonna sonora con una perfetta paletta di colori a base di percussioni tribali e coro. Il mondo della musica per il Pacifico si fonde con la sensibilità occidentale per via di un paio di Hippies che appaiono nella storia: Banjo, Sassofono e organo Hammond vengono chiamati a completare questa porzione di storia. La ricca tappezzeria di musica fatta con strumenti desueti rese la colonna sonora una grande hit tra i DJ lounge negli anni '90 e ora siamo qui a riaccendere quella vecchia fiamma.
LE ISOLE DELL'AMORE è stato pubblicato due volte prima di ora ma la nostra versione restaurata da Claudio Fuiano contiene oltre 40 minuti di materiale inedito dalle sessioni di registrazione originali, inclusi molte rare tracce alternative e versioni film che girano attorno allo score. Un booklet da 8 pagine con note di produzione a cura di Georgely Hubai discutono il film, il compositore, la colonna sonora e il movimento exotica.

venerdì 1 giugno 2012

Piero Umiliani su rete Toscana Classica




L'emittente radiofonica Rete Toscana Classica dedica una serie di speciali a Piero Umiliani a cura Carla Chiti.
Le trasmissioni, oltre a un omaggio alle origini toscane di Piero, sono caratterizzate da approfindimenti e proposte
musicali tra cui alcuni brani rarissimi, difficilmente ascoltabili nei tradizionali circuiti radiofonici.
Dalla canzone al Jazz, dal cinema alla televisione, nulla sarà trascurato per celebrare una delle personalità più originali della musica toscana e nazionale.
Le trasmissioni, oltre che sulle frequenze dedicate possono essere ascoltate in streaming sul sito ufficiale dell'emittente.

sabato 28 aprile 2012

Dj set di sonorizzazioni a Pisa Vintage

Fiere Pisa Vintage 5-6- maggio 2012 Eventi a Pisa
„Sabar

Sabato 5 Maggio Meo DJ a Pisa alla Stazione Leopolda in Piazza Guerrazzi, a partire dalle ore 18:00, proporrà un intero dj set basato sulle sonorizzazioni (library music) e, ovviamente, Piero Umiliani sarà uno dei nomi di punta della playlist psych-jazz-funky-beat.
Le sonorizzazioni sono quegli strani vinili che venivano prodotti a partire dagli anni 60 con tirature limitate a due-trecento copie per offrire a radio e televisioni musiche da usare come sottofondo per programmi, documentari o sigle per le trasmissioni.
Dato tale fine, questi dischi non andavano in commercio e oggi sono oggetto di culto tra i collezionisti.
Negli ultimi anni è stato riscoperto il loro valore culturale perché gli autori di quelle musiche erano gli stessi grandi maestri della musica per il cinema, spesso nascosti sotto curiosi pseudonimi, utilizzati per non inflazionare troppo il nome e far girare il più possibile la loro musica.
Per cui fate attemzione: se trovate un disco di Zalla, Tusco o Rovi, tanto per citarne alcuni, avete fra le mani lavori di Piero Umiliani.

lunedì 20 febbraio 2012

Piero Umiliani e Operazione Poker, arriva (finalmente) il CD...


Esce per la Beat Records una Colonna Sonora di Piero Umiliani completamente inedita o quasi (fa eccezione un 45 giri dell'epoca inciso da Stefania per la CGD), in versione de luxe.
Un film del 1967 sulla scia dei Bond movie all'italiana, conosciuti tra i cinefili col nome di eurospy movies.
Si tratta di una grande colonna sonora con temi jazz, melodici, e partiture orchestrali
di un Umiliani in grande forma, colto in uno dei periodi musicalmente più intensi della sua lunga carriera.
Il CD viene proposto in edizione DIGIPACK con un poster di 24x36 cm con artwork originali a cura di Daniele De Gemini, mastering a cura di Enrico De Gemini e note di produzione approfondite a cura di Fabio Babini, editate in inglese da Josh Mitchell. Edizione limitata e numerata (numero seriale all'interno del DIGIPACK) di 1000 copie.
L'uscita ufficiale è prevista per oggi 20 febbraio 2012.

Music Day 2012, una grande giornata di musica


Si è chiusa la prima edizione del Music Day romano, organizzato al centro conferenze dell'Hotel Sheraton in zona EUR dall'associazione Per un Pugno di Dischi diretta da Francesco Pozone. Le Edizioni Musicali Liuto, fondate da Piero Umiliani, hanno partecipato alla manifestazione con la presentazione del CD Africa To-day del quale si è parlato più volte in questo blog. Sul palco, Francesco Argento attuale manager delle edizioni,la signora Stefania Baffa Umiliani moglie del maestro e Federico Fiume in qualità di conduttore. Hanno partecipato al Music Day altri protagonisti della musica anni 60 e 70 che molto hanno collaborato con Piero Umiliani, tra cui il maestro Nico Fidenco (a destra nella foto insieme a Francesco Argento) che ha lavorato con Umiliani per la colonna sonora de La Celestina P... R... nel 1965, la cantante Edda dell'Orso (Angeli Bianchi, Angeli Neri), l'arrangiatore Giacomo dell'Orso.
Il CD Africa To-Day ha suscitato molto interesse tra gli appassionati e i collezionisti che hanno approfittato degli standi ricchi di vinili introvabili anche per acquistare alcuni dei vinili originali dai quali è stata tratta la raccolta come "Continente Nero" e "Polinesia". Durante la presentazione Stefania Baffa Umiliani ha ricordato quanta passione e curiosità aveva il maestro verso gli strumenti di ogni parte del mondo e come la ricerca di sonorità inedite, da quelle elettroniche a quelle acustiche e tribali ha caratterizzato alcune tra le sue produzioni più interessanti.
Africa To-Day, ha concluso Argento, è il secondo progetto realizzato in collaborazione con la Kronos Records e fa parte di una nuova fase di ricerca e di riproposta del vasto repertorio del maestro Umiliani.

sabato 4 febbraio 2012

Africa To-Day di Piero Umiliani al Music Day del 19 febbraio 2012 a Roma


Roma - Domenica 19 febbraio 2012 (era prevista per domenica 5 ma è stata rinviata causa neve) in occasione del Music Day di Roma presso l'Hotel Sheraton in viale del Pattinaggio 100 sarà presentato alle ore 11:00 il CD di Piero Umiliani "Africa To-Day" pubblicato dalla Kronos Records in collaborazione con le Edizioni Musicali Liuto. Sarà presente Francesco Argento, manager della Liuto e autore del sito ufficiale del maestro, la famiglia Umiliani ed altri ospiti. Il CD raccoglie 23 brani pressoché inediti, registrati da Umiliani nei suoi studi di registrazione SoundWorkShop tra il 1971 e il 1975. Nell'ambito della manifestazione sarà possibile acquistare alcuni album originali in vinile prodotti da Piero Umiliani nei primi anni 70 e mai distribuiti, provenienti direttamente dall'archivio storico delle sue etichette.

domenica 8 gennaio 2012

Gietz!, Le Edizioni Tunué annunciano la ristampa.


Nuova edizione di Gietz! , la graphic novel di Andrea Campanella e Hannes Pasqualini dedicata ai gloriosi anni del jazz italiano. Piero Umiliani è tra i protagonisti, come ricorda la figlia Elisabetta:

Alcune settimane fa Andrea mi ha informato della ristampa di “Gietz!” ed è superfluo dire quanto la notizia ci abbia fatto piacere e, senza dubbio, avrebbe reso felice anche mio padre! Sicuramente si sarebbe divertito molto a vedersi rappresentato in un fumetto dato che non è certo una cosa che capita tutti i giorni! La storia di “Gietz!” ci è piaciuta da subito ed in particolare il “ruolo” di Piero ci ha colpito, perché ha colto due aspetti fondamentali della sua personalità. Il primo è il suo amore per Duke Ellington la cui musica, ascoltata da adolescente sulle frequenze di Radio Londra, aveva scatenato in lui la passione per il jazz, o meglio, per il “gietz”.
Era solito raccontare della sua emozione quando diciassettenne scovò per la prima volta in un negozietto a Firenze un album di Ellington, a quell’epoca considerato un disco proibito. Più tardi con gli LP “Golden Memories” e “Jazz a Confronto n. 35” ha reso un tributo al suo mito e tutti quei brani, più alcuni altri, sono stati ristampati nel 2000, un anno prima della sua scomparsa, nel CD “Ode to Duke Ellington”. Il secondo aspetto riguarda la sua apertura verso i giovani, soprattutto quando poteva condividere con loro il suo entusiasmo e amore per la musica e insegnare loro qualcosa. In questa graphic novel mio padre accompagna Nicola, il giovane protagonista, alla scoperta del jazz. Piero ha sempre conservato un animo giovane ed irrequieto fino alla fine.
Al compositore sofisticato e innovativo, autore di 150 colonne sonore, prima tra tutte quella de “I Soliti Ignoti”, si univa una vena di tipico umorismo toscano, che niente prendeva sul serio, a cominciare proprio da sé stesso. Ed è con questo smaliziato atteggiamento che restava sconcertato e divertito dal fatto che proprio un pezzo “da du’ lire”, come lo definiva lui, avesse guadagnato fama mondiale. Naturalmente sto parlando di “Mah Nà Mah Nà”, scritto originariamente per il film “Svezia, Inferno e Paradiso”, poi reso famoso in tutto il mondo dal Muppet Show e ascoltato ancora oggi in molte trasmissioni, film e pubblicità televisive (tra l’altro ora rilanciato dal nuovo film “The Muppets”), spesso senza che nessuno sappia che è lui l’autore. Mi auguro che i giovani che leggeranno questo fumetto saranno mossi dalla curiosità di approfondire la loro conoscenza della musica di Piero.
Per noi della sua famiglia vederlo qui disegnato è un altro modo per sentire la sua presenza sempre viva tra noi e ci fa immensamente felici che tante persone che non lo hanno mai conosciuto personalmente continuino ad amare e apprezzare la sua opera, rendendola immortale. Per questo ringrazio nuovamente a nome di tutti noi Andrea, Hannes e la Tunuè di questo bellissimo progetto.
Elisabetta Umiliani, Roma 8 gennaio 2012