domenica 30 ottobre 2011

Boccaccio '70


E' uscita una nuova edizione rimasterizzata della Colonna Sonora Originale di questo film capolavoro del 1962 contenente, per la prima volta su CD, 12 Brani in stereo.
Un film patrimonio della nostra storia cinematografica, diviso in quattro episodi, diretti da Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e Mario Monicelli, interpretati da Anita Ekberg, Sophia Loren, Romy Schneider, Marisa Solinas, Peppino De Filippo e Thomas Milian.
Umiliani compone temi jazz per Monicelli, come già aveva fatto per il celebre I Soliti Ignoti. L'episodio è "Renzo e Luciana", due sposi-impiegati che devono nascondere il matrimonio al loro datore di lavoro. L'album, pubblicato dalla GDM Legend ha una tiratura di 500 copie ed è arricchito da un booklet di 24 pagine.

domenica 9 ottobre 2011

Audrey Hepburn e Piero Umiliani



In occasione del 50° anniversario di Colazione da Tiffany e in contemporanea con il Festival Internazionale del Film di Roma, per la prima volta la capitale celebra Audrey Hepburn, con una mostra. Un tributo alla mai dimenticata star del cinema che servirà a raccogliere fondi per il progetto di lotta alla malnutrizione infantile sostenuto dal Club Amici di Audrey per UNICEF, a cui la stessa Audrey ha dedicato una parte importantissima della sua vita in qualità di Ambasciatrice di buona volontà. L'integrazione nel prezzo del biglietto, infatti, sarà interamente devoluta in beneficenza all'UNICEF.
La mostra ospitata dal Museo dell’Ara Pacis racconta attraverso immagini, video e oggetti personali le tre vite vissute a Roma dall'attrice: diva del cinema, mamma e Ambasciatrice. Infatti, in 25 anni, la protagonista di Vacanze Romane ha condiviso con la città momenti cruciali della sua carriera artistica, ed ha vissuto molti anni di vita familiare, a stretto contatto con la città e con i suoi abitanti.
Una selezione di fotografie inedite colgono Audrey Hepburn in momenti di vita quotidiana nella città. Didascalie, testi e grafica ripercorreranno il personale ricordo del rapporto tra Audrey e Roma.
Un video esclusivo,la cui colonna sonora è affidata in parte alle musiche di Piero Umiliani come anticipato nel teaser già visibile su youtube, rivelerà momenti della sua vita privata lontana dalle scene.
Il brano è la versione slow di O Dolci Baci, tratto dalla colonna sonora del film Aragosta a Colazione.
Considerando il legame tra la vita di Audrey e la storia della moda, le immagini saranno accompagnate da alcuni abiti e accessori.
Creazioni di Givenchy, Valentino, e tanti altri che rappresentano anche il modo di vestire di quel periodo, con abiti indossati da Audrey nella vita di tutti i giorni.
Uno spazio sarà dedicato alle immagini dall’archivio UNICEF che documentano i viaggi di Audrey Hepburn tra i bambini di Bangladesh, Vietnam, Somalia, Sudan, Etiopia ed America Latina.
La mostra sarà inaugurata il 26 ottobre e si protrarrà sino al 4 dicembre.

venerdì 7 ottobre 2011

Serata Sold Out per "C'era una volta a Roma"



Il concerto "C'era una volta a Roma", all'Auditorium Parco della Musica ha registrato un prevedibile "tutto esaurito". L'evento, tappa italiana del Red Bull Music Academy, ha celebrato i grandi compositori di colonne sonore dei film anni '60 e '70, e non poteva certo mancare Piero.
Un'orchestra di cinquantadue elementi diretta da Massimo Nunzi con la direzione artistica di David Nerattini e Silvia Volpato, ha eseguito iil tema Gassman Blues da "I Soliti Ignoti" film diretto da Mario Monicelli nel 1958 e "Smog" tratto dall'omonimo film di Franco Rossi del 1962.
Tra i musicisti c'erano alcuni amici e collaboratori del maestro fiorentino come il trombonista Dino Piana e il chitarrista Silvano Chimenti mentre la tromba di Fabrizio Bosso ha portato in sala gli echi delle note che furono di Chet Baker che con Umiliani collaborò per Smog e per l'Audace Colpo de I Soliti Ignoti.
Molto ben realizzata la parte grafica curata da Luca Barcellona e Sean Martin.
Il tributo a Umiliani è stato il momento più jazz della serata, con numerosi applausi a "interrompere" le performance dei solisti. Quelle ascoltate a C'era una volta a Roma sono musiche senza tempo, patrimonio popolare e culturale della nostra storia musicale, oggi sempre più riscoperte, ma mai abbastanza.
Da novembre è disponibile il download del concerto sul sito Videodrome de La Repubblica XL.