sabato 28 maggio 2011

Pier Foschi, batterista di Jovanotti, si ispira a Piero Umiliani per il suo debutto da solista


Esordio discografico in solitaria per Pier Foschi, batterista per anni al fianco di Jovanotti ma anche di molti altri (Terence Trent D'arby, Laura Pausini, Adriano Celentano, Cesare Cremonini, Whitney Houston...)
L'album, intitolato semplicemente "Pier Foschi" (distribuito da Sounday Music, ndr), è ispirato a "Mah-Nà Mah-Nà", brano simbolo del compositore Piero Umiliani che nel 1968 realizzò il motivo per la colonna sonora del film "Svezia, Inferno e Paradiso" del regista Luigi Scattini. "Tutto il progetto è partito ispirato da questo pezzo di Piero Umiliani" - ha dichiarato Pier Foschi - "La voce non vuole comunicare nulla. Solo una voce che si fa suono che diventa onomatopeica. Quale brano meglio di questo poteva ispirarmi e guidarmi a fare quello che ho fatto. Grazie Maestro Umiliani".
Dodici brani musicali interamente composti, suonati e prodotti dallo stesso Pier Foschi. Il disco include, oltre a "Manà Manà", canzoni come "Penso a Prince", "Bo Boom Bom", e "Questa Vecchia Batteria", rivisitazione personalizzata di "Nella Vecchia Fattoria" .

Piero Umiliani su Alias


Il magazine Alias allegato al quotidiano Il Manifesto del 28 maggio 2011 propone un lungo articolo monografico sulla figura di Piero Umiliani realizzato da Gabrielle Lucantonio.
La giornalista ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa del compositore, la carriera del Maestro, ne svela particolari noti e meno noti e intervista Stefania Umiliani, moglie del compositore che ne ricorda i momenti più intensi della sua vita di musicista.
Alias è disponibile anche in formato PDF per gli abbonati alla versione web del quotidiano.

Piero Umiliani e Jay Rock: "No Joke"


Il nuovo album del rapper Jay Rock in uscita il prossimo 26 luglio contiene il brano "No Joke" basato sul giro di pianoforte di "Pelle di Luna" composto da Piero Umiliani nel 1972 per il film La Ragazza dalla Pelle di Luna e ristampato in CD dall'etichetta Right Tempo e disponibile su iTunes.
L'accordo tra La Liuto edizioni musicali e la Strange Music si è chiuso a primavera e il brano che ne è uscito fuori ha le caratteristiche per diventare un hit dell' hip hop della West Coast e dimostra ancora una volta l'universalità e la trasversalità della musica di Umiliani.
Jay Rock ha annunciato che alla registrazione dell'album hanno partecipato grandi nomi quali della scena rap californiana come Lil Wayne, Chris Brown, Rick Ross e will.i.am.
L'album negli USA è già in pre-ordine nel sito ufficiale dell'etichetta americana.

domenica 22 maggio 2011

Torna in edicola il dvd de "I 2 Deputati"


E' tornato in edicola il dvd del film "I 2 Deputati", con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia diretto da Giovanni Grimaldi nel 1969 con le musiche di Piero Umiliani.
La soundtrack contiene il brano Buttati a Terra, uscito come singolo a 45 giri per l'etichetta Beat Records.
Il brano è uno dei più orecchiabili del repertorio di Umiliani e questa è una delle rare occasioni per riascoltarlo.
Il film è uno dei più riusciti della coppia Franchi e Ingrassia qui nelle vesti di due cognati che vivono nello stesso palazzo e lavorano nello stesso edificio: tuttavia mentre il primo è un colto e arrogante professionista, il secondo è un umile e simpatico usciere.
In vista delle elezioni politiche, Grassiani/Grassia decide di presentarsi con la Democrazia Cristiana mentre Franchini/Franchi ottiene una candidatura come indipendente del PCI.
Tra i due parte una campagna elettorale senza esclusione di colpi...
Il dvd è diostribuito dalla Fida Cinematografica e ha una nuova grafica di copertina che riprende parte del poster originale.

I Sogni Vaganti di Ercole Mezzatesta, passano per Mah Nà Mah Nà...


Mah Nà Mah Nà diventa un racconto.
"Fu la musica a salvare tutto: la musica, la telepatia della mia mezza testa e i sogni vaganti."
Così inizia il racconto "Ercole Mezzatesta, i sogni vaganti dell'eroe beffante" scritto da Manuela Mattei, pubblicista e web editor, pubblicato sul numero di aprile del magazine "Terre di Mezzo".
Il testo è liberamente ispirato alla storia del brano Mah Nà Mah Nà e alla carriera di Piero Umiliani ed è stato selezionato dalla Scuola di scrittura Holden.
L'autrice sviluppa in forma fantasiosa e originale, quasi fiabesca, il tema della creatività italica, capace di conquistare il mondo e si avvale delle illustrazioni di Mirco Brizi.
Il magazine Terre di Mezzo è reperibile nelle grandi librerie e nelle migliori edicole italiane.