domenica 31 ottobre 2010

Piero Umiliani: Colpo Gobbo all'Italiana


Colpo Gobbo all'Italiana è un film diretto da Lucio Fulci nel 1962 con protagonisti Mario Carotenuto, Aroldo Tieri, Gina Rovere e Marisa Maerlini. La storia ruota intorno a Orazio, un metronotte, che chiede aiuto a un ladro, Nando, per ritrovare gli autori di un furto alla banca da lui sorvegliata.
Siamo dalle parti de I Soliti Ignoti e non a caso la musica fu affidata a Piero Umiliani. La pubblicazione della colonna sonora ha però una storia, o meglio aveva, una storia difficile. Originariamente pubblicata solo in formato Extended Play, ovvero un 45 giri con 4 brani, non era mai stata proposta integralmente anche per la non facile reperibilità dei master. Oggi la casa discografica GDM al suo 40° anniversario, è riuscita nell'impresa, grazie alle registrazioni in mono ritrovate negli archivi della RCA e debitamente restaurate.
Il CD propone 21 tracce comprese anche quelle del vinile del 1962, comunque anch'esso mai ristampato.
Tra brani jazz e melodici spiccano alcune canzoni scritte da Umiliani e interpretate da Gianni Meccia come La Nottola di Notte, Quello che Bolle in Pentola e, in particolare, quel Sexy Twist rimasto sinora inedito.
Sexy Twist è probabilmente la gemma di questo CD, brano divertente, ironico, swingante e ritmato. Da riscoprire assolutamente.

sabato 30 ottobre 2010

Halloween con Piero Umiliani... una Compilation da Urlo!


La notte di Halloween è diventata una delle ricorrenze più celebrate in Italia e tra le feste organizzate in ogni dove non può mancare una adeguata colonna sonora.
Per trovarne una perfetta quest'anno basta fare un salto in edicola e cercare "Venerdì 13", una compilation terrificante di brani tutti originali estratti da film di culto che vanno dal 1970 sino al 1991.
Piero Umiliani è presente con due titoli (La Morte Bussa Due Volte dall'omonimo film e Bambola Omicida tratto da "5 Bambole per la Luna d'Agosto") e gli fanno compagnia i Goblin di "Profondo Rosso", Keith Emerson di "Inferno", e persino Bill Wyman dei Rolling Stones per il tema di "Opera" scritto e interpretato insieme a Terry Taylor, ed altri ancora per un totale di tredici (...ovviamente) tracce.
La maggioranza dei film è legata al mio omonimo Dario Argento, ma non poteva essere altrimenti se parliamo di horror made in Italy...
Il progetto è curato dal magazine Music Guardian di Renzo Barbieri e distribuito dalla Halidon (www.halidon.it)

lunedì 25 ottobre 2010

Piero Umiliani Experience: Live at Blue Note!


Concerto imperdibile al Blue Note di Miliano. L'appuntamento è per il 3 dicembre 2010 alle ore 21:00 con la Piero Umiliani Experience in uno dei locali più celebri d'Italia per la musica dal vivo.
La Piero Umiliani Experience che si è recentemente esibita al Jazz Refound Festival di Vercelli (guarda il video) è una band nata con lo scopo di diffondere in Italia e nel Mondo la musica del Maestro. Sarà un modo per rivivere "live" pagine importantissime della musica Italiana e colonne sonore indimenticabili e divenute di culto tra gli audiofili e i deejays di ogni dove.
Non mancherà Mah Na' Mah Na' il vero e proprio tormentone che ha fatto da sigla a programmi televisivi importantissimi quali 'Muppet Show' e 'Benny Hill Show'.
Con la supervisione di Rocco Pandiani, fondatore della Right Tempo, e la direzione Musicale del Maestro Luigi Ranghino, Piero Umiliani Experience parte con il suo "Timeless & Stainless World Tour" il 3 Dicembre dal Blue Note Milano, in collaborazione con Ponderosa Music & Arts. Il Blue Note è a Milano in Via Borsieri 37 (tel. 02 69016888). Il costo dei biglietti è di € 20,00 su prenotazione e Prezzo € 25,00 all'ingresso.

domenica 17 ottobre 2010

Piero Umiliani e Zagor



Tra le possibili connections che si intrecciano in questo blog ce n'è una in questi giorni che spicca su tutte e che lega in un qualche modo la musica di Piero Umiliani ad uno dei personaggi dei fumetti più amati d'Italia, Zagor, lo Spirito con la Scure creato nel 1961 da Sergio Bonelli con lo pseudonimo di Guido Nolitta per le matite di Gallieno Ferri.
La notizia è questa.
Da circa una settimana è disponibile il CD (Edizioni Cometa) della colonna sonora del film 10 Bianchi Uccisi da un Piccolo Indiano, diretto da Ginfranco Baldanello nel 1974 con Fabio Testi e Jose Martinez tra i protagonisti. Il film non andò molto bene, nonostante le musiche eccezionali con il tema Blood River su tutti. Dieci anni dopo la trama del film, una storia di vendetta che trae origine da una lotta per il territorio tra bianchi e indiani, fu riadattata dallo sceneggiatore Marcello Toninelli per una saga di Zagor intitolata "Le Cinque Piume" e durata tre albi, precisamente i nn. 229, 230 e 231. Adesso il consiglio è recuperare gli albi e leggerli rigorosamente con il sottofondo delle musiche di 10 Bianchi Uccisi da un piccolo Indiano...

mercoledì 6 ottobre 2010

Un Premio anzi Due per Gietz!


Il romanzo a fumetti "Giètz!", scritto e sceneggiato da Andrea Campanella e disegnato da Hannes Pasqualini, si è aggiudicato il premio come "miglior libro di scuola italiana" al Festival Internazionale dei Comics di Roma (Romics), che si è concluso domenica scorsa (www.romics.com)
E' il secondo riconoscimento internazionale dopo quello tributato all'opera dalla giuria di Treviso Comics, che ha insignito Pasqualini del massimo riconoscimento come miglior disegnatore.
La graphic novel, ambientata tra La Spezia e Roma nell'Italia degli anni Cinquanta, racconta la vicenda del giovane trombettista Nicola Bertini e presenta famosi personaggi dell'epoca quali Piero Umiliani, Chet Baker, Duke Ellington, Miles Davis e altri ancora. La storia "italiana" ha colpito molto positivamente i giurati per la sua originalità e freschezza. Il volume è corredato da una prefazione del trombettista Paolo Fresu e da una postfazione di Elisabetta Umiliani, figlia del musicista.

- Posted using BlogPress from my iPad