sabato 31 luglio 2010

L'Infinita Discografia di Piero Umiliani



Una delle difficoltà maggiori che ho incontrato nel realizzare il sito di Piero Umiliani è stata la Discografia. A distanza di un anno mezzo dal debutto on line, dopo ricerche nel nostro archivio di famiglia, tra i giornali d'epoca e il contributo di amici e appassionati ancora escono fuori delle lacune che, grazie alla possibilità di aggiornamento che consente internet, cerco di colmare.
Piero era un artista puro, lontano anni luce dal mondo un pò feticista del collezionismo o dell'accumulazione di libri, dischi e memorabilia alla quale - ahimé o per fortuna ancora non lo so bene - io appartengo.
L'ultima sorpresa arriva dalla consultazione della Discoteca di Stato dove è catalogato un EP del 1958 intitolato "Resta Cu' Mme" con quattro brani interpretati dall'attore Maurizio Arena (Poveri ma Belli) qui al debutto canoro e la cantante-ballerina Chantal Caprice, nota in Italia soprattutto per la sua storia d'amore con Ugo Tognazzi. Piero Umiliani e la sua Orchestra sono i protagonisti musicali di questo disco, rarissimo, che oltre al brano che dà il titolo al microsolco comprende "Strada Anfosa", "Zitto, Zitto" e "Fragole".
Anche la RAI ha considerato questo disco un vero ritrovamento e come tale lo ha inserito nella sezione Radio Scrigno del sito di RadioRai dove è possibile ascoltarne un estratto del brano principale, la versione italo-anglo-napoletana di "Resta Cu' Mme" .

domenica 25 luglio 2010

Piero Umiliani e il suo Complesso: The Carosello Recordings su iTunes!


Ne avevamo già parlato qui, ma adesso è ufficiale: sono disponibili su iTunes i quattro singoli incisi da Piero Umiliani per la Carosello Records tra il 1961 e il 1962. Dopo un breve brainstorming virtuale si è deciso di comune accordo con Adriana Branchini della Carosello di pubblicare i titoli in formato minialbum, in maniera da raccogliere sotto uno stesso concept tutte le incisioni.
Si tratta di registrazioni prestigiose (per il dettaglio vedi sempre il post precedente) poiché questi titoli appartengono al periodo d'oro del jazz italiano.
Umiliani era accompagnato da musicisti di prim'ordine tra cui Gianni Basso e Oscar Valdambrini, solo per citarne un paio, e in questi brani si respira una tensione creativa, una ricchezza di arrangiamenti e una capacità interpretativa al vertice.
Capolavori finora nascosti che oggi, grazie allo straordinario lavoro di rimasterizzazione della Carosello Records, vengono restituiti agli appassionati della buona musica di tutto il mondo.

domenica 11 luglio 2010

Piero Umiliani e la Carosello Records



La Carosello Records, attiva da oltre cinquant'anni, è un'etichetta discografica italiana che ha nel suo catalogo artisti quali Mina e Vasco Rossi, tanto per intenderci. Tanti anni fa, tra il 1961 e il 1962, anche Piero Umiliani incise alcuni titoli per questa etichetta milanese. Piero aveva da pochi mesi concluso l'esperienza televisiva di Moderato Swing, una delle trasmissioni RAI più originali dell'epoca che portò il jazz nelle case degli italiani. Sempre in quel periodo Piero era il protagonista della trasmissione radiofonica Juke Box Sentimentale (...ne riparleremo) dove con la sua orchestra e la cantante Lia Origoni proponeva brani standard della musica internazionale.
E proprio con un occhio al mercato dei 45 giri destinati ai Juke Box, fenomeno musicale dell'epoca, che la Carosello produsse quattro singoli di Umiliani nel giro di pochi mesi. I titoli proposti erano molto eterogenei e contenevano sia classici della canzone italiana in versione jazz-strumentale che composizioni originali.
Ma vediamoli nel dettaglio:
Gianni e Oscar / Mister Fantasma, Carosello 20039
Swing Blues di classe, orecchiabile e raffinato. Entrambi i titoli sono composizioni originali e il lato A è un omaggio ai musicisti Gianni Basso e Oscar Valdambrini, compagni d'avventura di Piero nel diffondere il jazz in Italia sin dagli anni 50.
Walkin' in the Night / Mach 3, Carosello 20040
Straordinario singolo jazz. Due piccoli tesori. Walkin' in the Night evoca il jazz cinematografico con assoli di pregio e uno swing coinvolgente. Mach 3 è un capolavoro di ritmo e tensione. Arrangiamento raffinatissimo e complesso, unito a una grande orecchiabilità come di rado capita di sentire.
Ma l'Amore No / La Canzone del Boscaiolo, Carosello 20041
Due classici degli anni 40 riproposti in versione strumentale da Piero Umiliani secondo il suo stile internazionale. Il primo fu composto da Michele Galdieri e Giovanni D'Anzi e cantato la prima volta da Alida Valli nel film Stasera Niente di Nuovo. Il lato B è uno swing all'italiana scritto dal maaestro Barzizza e portato al successo da Alberto Rabagliati e il Trio Lescano nel 1941.
Notte di Luna Calante / Ti Vorrei Dimenticare, Carosello 20042
Due lenti per quello che una volta si chiamava il ballo della mattonella. Il primo è una sorprendente versione beguine di un classico di Domenico Modugno del 1960 mentre la facciata B è uno slow di E. Radicchi ed M. Rivi che venne inciso negli anni 40 dal soprano di Castelfiorentino Myriam Ferretti.
E adesso la notizia.
Adriana Branchini, responsabile contracts e royalties della Carosello, mi ha fatto sapere che il loro staff tecnico è al lavoro per rimasterizzare questi preziosi brani per renderli disponibili in digitale su iTunes.
I piccoli tesori del jazz stanno per uscire dallo scrigno...