domenica 8 gennaio 2012

Gietz!, Le Edizioni Tunué annunciano la ristampa.


Nuova edizione di Gietz! , la graphic novel di Andrea Campanella e Hannes Pasqualini dedicata ai gloriosi anni del jazz italiano. Piero Umiliani è tra i protagonisti, come ricorda la figlia Elisabetta:

Alcune settimane fa Andrea mi ha informato della ristampa di “Gietz!” ed è superfluo dire quanto la notizia ci abbia fatto piacere e, senza dubbio, avrebbe reso felice anche mio padre! Sicuramente si sarebbe divertito molto a vedersi rappresentato in un fumetto dato che non è certo una cosa che capita tutti i giorni! La storia di “Gietz!” ci è piaciuta da subito ed in particolare il “ruolo” di Piero ci ha colpito, perché ha colto due aspetti fondamentali della sua personalità. Il primo è il suo amore per Duke Ellington la cui musica, ascoltata da adolescente sulle frequenze di Radio Londra, aveva scatenato in lui la passione per il jazz, o meglio, per il “gietz”.
Era solito raccontare della sua emozione quando diciassettenne scovò per la prima volta in un negozietto a Firenze un album di Ellington, a quell’epoca considerato un disco proibito. Più tardi con gli LP “Golden Memories” e “Jazz a Confronto n. 35” ha reso un tributo al suo mito e tutti quei brani, più alcuni altri, sono stati ristampati nel 2000, un anno prima della sua scomparsa, nel CD “Ode to Duke Ellington”. Il secondo aspetto riguarda la sua apertura verso i giovani, soprattutto quando poteva condividere con loro il suo entusiasmo e amore per la musica e insegnare loro qualcosa. In questa graphic novel mio padre accompagna Nicola, il giovane protagonista, alla scoperta del jazz. Piero ha sempre conservato un animo giovane ed irrequieto fino alla fine.
Al compositore sofisticato e innovativo, autore di 150 colonne sonore, prima tra tutte quella de “I Soliti Ignoti”, si univa una vena di tipico umorismo toscano, che niente prendeva sul serio, a cominciare proprio da sé stesso. Ed è con questo smaliziato atteggiamento che restava sconcertato e divertito dal fatto che proprio un pezzo “da du’ lire”, come lo definiva lui, avesse guadagnato fama mondiale. Naturalmente sto parlando di “Mah Nà Mah Nà”, scritto originariamente per il film “Svezia, Inferno e Paradiso”, poi reso famoso in tutto il mondo dal Muppet Show e ascoltato ancora oggi in molte trasmissioni, film e pubblicità televisive (tra l’altro ora rilanciato dal nuovo film “The Muppets”), spesso senza che nessuno sappia che è lui l’autore. Mi auguro che i giovani che leggeranno questo fumetto saranno mossi dalla curiosità di approfondire la loro conoscenza della musica di Piero.
Per noi della sua famiglia vederlo qui disegnato è un altro modo per sentire la sua presenza sempre viva tra noi e ci fa immensamente felici che tante persone che non lo hanno mai conosciuto personalmente continuino ad amare e apprezzare la sua opera, rendendola immortale. Per questo ringrazio nuovamente a nome di tutti noi Andrea, Hannes e la Tunuè di questo bellissimo progetto.
Elisabetta Umiliani, Roma 8 gennaio 2012

2 commenti:

  1. Come anticipato nell'articolo ecco finalmente l'annuncio ufficiale http://www.tunue.com/gietz-lepopea-del-jazz-italiano-a-fumetti/

    RispondiElimina
  2. Vinci una copia di Giètz! partecipando al contest http://www.tunue.com/vinci-una-copia-di-gietz/

    RispondiElimina