sabato 24 maggio 2014

dal Blog a facebook...


Cari amici,
con questo post si chiude l'esperienza del blog su Piero Umiliani per cominciarne una nuova (in realtà già attiva da un pò...).
Si tratta della nuova pagina ufficiale facebook dedicata a Piero gestita da tutta la famiglia Umiliani (me compreso). E' un modo sicuramente più immediato e più efficace per restare in contatto con i fan del maestro e per conoscere in anteprima tutte le novità (e ce ne sono molte) che ruotano intorno alla sua grande musica.
Quindi, grazie a tutti quelli che ci hanno seguito, chi con costanza, chi con curiosità, chi una volta ogni tanto, ma sempre con grande passione.
Appuntamento a tutti su... https://www.facebook.com/pages/Piero-Umiliani/1392499961020309

sabato 1 febbraio 2014

Gli strumenti di Piero Umiliani su Twitter


Da oggi su Twitter comparirannno - con cadenza dichiaratamente irregolare - dei tweet fotografici degli strumenti originali che Piero Umiliani ha utilizzato nelle sue incisioni. Non tutto, purtroppo, è stato conservato (come ad esempio questo glorioso pianoforte Steinway) ma molto c'è da riscoprire e in famiglia custodiamo questi strumenti come preziosi tesori quali sono.
Piero è stato un grande e appassionato collezionista di strumenti, curioso esploratore di sonorità inedite, a volte ispirate alla tradizione più antica e folcloristica, altre alla tecnologia - per l'epoca - più avanzata. Il primo shot ? Una kalimba degli anni '60  prodotta dalla Hugh Tracey.
Ricordiamo a tutti i lettori l'account Twitter di Piero : @PUmiliani

all the best, francesco argento

venerdì 13 dicembre 2013

Piero Umiliani su Just Dance per PS3

Non poteva essere altrimenti: Mah Nà Mah Nà arriva sul dance game più famoso del mondo.
Just Dance Kids presenta 40 brani per giovanissimi video-dancers e non poteva mancare l'immortale hit di Piero


Piero Umiliani: Aragosta a Colazione, dal 14 dicembre in download

Tra le oltre 150 colonne sonore composte da Piero Umiliani “Aragosta a Colazione” è una delle meno conosciute ma musicalmente più interessanti, che si inquadra in un periodo particolare della carriera del maestro. Mentre imperversava la discomusic, che aveva già avuto modo di sperimentare in altri album, Umiliani torna con questa soundtrack al auo grande amore: il jazz orchestrale. In quegli anni il maestro è colto da una sorta di nostalgia artistica per le grandi band come quelle di Benny Goodman o Duke Ellington, suoi ispiratori sin da quando appena ragazzo si esibiva nei bar frequentati dai soldati americani durante la Liberazione.
Con questo disco Umiliani riporta al cinema un genere di musica intramontabile, elegante e raffinato. Assoli di vibrafono, inserti di organo, una ritmica swing a volte inarrestabile e altre blueseggiante compongono un piccolo e gioioso mosaico d’autore.

All’epoca questo disco, pubblicato dalla Sound Work Shop nel 1979, non venne distribuito nei negozi e costituisce una perla ricercata dai collezionisti.   Nel 2010, la Kronos Records ne ha pubblicato il CD in tiratura limitata di 500 copie.

Piero Umiliani: Dixieland in Naples

Inciso nel 1955 è uno dei primi album del maestro Umiliani. “Sebbene l’America sia così lontana – amava ripetere Umiliani – pur tuttavia c’è un trait d’union tra il jazz e la nostra musica popolare.” Nel 1955 incide questo album, non più disponibile da oltre 25 anni, ovvero da quando la Liuto Records, ne pubblicò la versione in CD, oggi torna finalmente sul mercato nella versione per il download. Ad accompagnare Umiliani ci sono nomi che hanno fatto la storia del jazz italiano: Nino Culasso alla tromba, Giancarlo Bexcattini al trombone, Baldo Maestri al clarinetto noto come il “Benny Goodman italiano”, Marcello Boschi al sax, Libero Tosoni alla chitarra, Luigi Simeoni al contrabbasso, Giuseppe Starita alla batteria. Un album brillante, con interpretazioni starordinarie di classici quali Funiculì, Funiculà, Luna Rossa e Anema e Core, solo per citare alcuni titoli.





venerdì 6 dicembre 2013

Piero Umiliani: The Disco Funk Sessions vol. 1 e 2

In queste prime due raccolte in uscita il prossimo 13 dicembre su tutti gli store digitali del mondo, vengono messi insieme per la prima volta in assoluto gran parte dei brani di ispirazione dance, disco e funk registrati da Piero Umiliani tra il 1972 e il 1979. Molti di questi titoli non erano stati mai pubblicati né ristampati su CD ma solo inseriti oltre 40 anni fa in alcuni album di sonorizzazioni destinati all’uso interno di radio e televisioni. Tra le chicche che possiamo definire pressoché inedite ci sono il funk trascinante Hard Party, l’ipnotica e pulsante Wild Cat, la disco orchestrale di Business is Business, Fried Bananas che naviga tra discomusic e easy listening, Underworld che miscela prog e funk, Guitar Improvisation… ed altre ancora.
The Disco-Funk Sessions vol. 1 e 2 sono due raccolte destinate a lasciare il segno tra dee jay e appassionati della musica disco funk vera, suonata da maestri del jazz tra cui, oltre a Piero Umiliani, possiamo citare Oscar Valdambrini alla tromba, Antonello Vannucchi alle tastiere, Carlo Pes alla chitarra, Gegè Munari alla batteria, Dino Piana al trombone e l’elenco potrebbe continuare a lungo.



venerdì 22 novembre 2013

Nuove Arie Romantiche di Piero Umiliani in uscita il 10 dicembre 2013

Arriva in tutti i digital store del mondo e nei servizi di streaming un altro prezioso album di Piero Umiliani, mai stampato su CD. Realizzato nel 1974 negli studi SoundWorkShop con la collaborazione di Michele Cobianchi è uno dei più rari album del maestro. La copertina evoca le origini di Umiliani, con una Firenze eterea che introduce a brani orchestrali nel più sofisticato genere easy listening, con alcuni gioielli quali Perla di Ghiaccio e Malinconia d'Autunno.


mercoledì 1 maggio 2013

Piero Umiliani "Synthi Time": Digital Single & Album a Maggio



Synthi Time, composto nel 1971, sarà disponibile in tutti gli store digitali dal prossimo 10 maggio 2013.
L'album è anticipato dal digital single Synthi Boogie, che contiene una versione extended del brano curata dal DJ Ed Dantez, lo stesso che ha realizzato una delle tre bonus track dell'album, l'extended di Synthi Bossa Nova. L' EMS Synthi A era un sintetizzatore analogico portatile prodotto dalla Electronic Music Studios a partire dal 1971. Uno strumento innovativo che il maestro fece importare tra i primi in Italia e che ha segnato una svolta nella musica elettronica. Piero Umiliani in questo album miscela in alcuni brani i suoni del Synthi con la spinetta, uno strumento antico dalle sonorità simili al clavicembalo, mix sonoro che dà vita a effetti unici ed originalissimi. La Liuto Records, che ha curato la riedizione, ha annunciato nel corso dell'anno l'uscita di molti altri "capolavori perduti" del maestro, un nome sempre più riscoperto, soprattutto all'estero.





martedì 16 aprile 2013

Storia e Preistoria di Piero Umiliani: The Digital Album

Dal 16 aprile è disponibile in tutti i digital stores del mondo Storia e Preistoria uno dei library album di Piero Umiliani più misconosciuti e più affascinanti. Atmosfere epiche, evocative con accenni jazzistici di fiati e punteggiature di arpa e moog in un mix pressoché inedito ed entusiasmante. Piero Umiliani e la sua Orchestra incisero questo album nel 1972 e le sonorità sono senza tempo, con musicisti di valore assoluto che hanno dato il loro meglio negli studi romani della SoundWorkShop.
Ecco un anteprima della tracklist: