lunedì 31 gennaio 2011

Piero Umiliani e i cinquant'anni della Cinevox


Cinevox Record festeggia i suoi 50 anni e , per l’occasione, presenta “Happy Birthady Lady Cinevox”, una compilation contenente 10 brani tratti da celebri colonne sonore, rivisitati in chiave electro, dark beat, trip hop , tra cui tre titoli di Piero Umiliani: Luna d'Agosto, La Morte Bussa due Volte, Cinque Bambole remixate la prima da Alessio Santoni e le altre due da Leo Cesari.
La compilation viene distribuita esclusivamente in digitale, su iTunes e nei principali negozi online,
La Cinevox Record è la storica etichetta discografica specializzata in colonne sonore, fondata da Cesare Andrea Bixio nel 1960.
Leo Cesari ha suonato con numerosi artisti italiani ed internazionali (Ares Tavolazzi, Michael Blass, Bart de Nolf, Alex Britti, Tiromancino, Daniele Silvestri). Ha composto colonne sonore cinematografiche e televisive, collaborando con vari compositori (es. Andrea Guerra – “Le Fate Ignoranti”).
Alessio Santoni ha una profonda conoscenza della musica, che ascolta spaziando tra i generi più disparati: classica, jazz, elettronica, drum and bass, progressive e colonne sonore. Ama fondere gli stili, frammentarli, alterarli ed alternarli per creare sensazioni ed atmosfere del tutto nuove.

domenica 30 gennaio 2011

Piero Umiliani e la Lounge Music nel libro di Francesco Gazzara


E' uscito per i tipi della Odoya il volume Lounge Music, scritto dal giornalmusicista Francesco Gazzara.
Non poteva mancare un bel capitolo su Piero Umiliani, che l'autore ha conosciuto personalmente come risulta dalle parole ricche di sensibilità con le quali descrive non solo l'artista ma anche l'uomo.
Piero è stato uno dei padri della lounge, una musica da cocktail raffinata e gradevole, tinta di bossa e di jazz.
Un genere apparentemente semplice e spensierato, capace di trasportare l’ascoltatore in luoghi immaginari dove tutto è possibile, all’insegna degli ideali di lusso, prosperità e confort del dopoguerra.
Mah Nà Mah Nà, il brano più celebre di Piero, è considerato un inno della lounge e la sua continua riscoperta, come testimoniano i molti post a riguardo in questo blog, sembra non finire mai.
Lounge Music, Francesco Gazzara, Odoya, 2011

Gietz! in versione enhanced per iPad e iPhone


Gietz!, la graphic novel di Campanella e Pasqualini pubblicata dalle edizioni Tunuè con Piero Umiliani tra i protagonisti arriva in versione enhanced per l'Ipad e perl'iPhone.
Nuovi contenuti multimediali, tra cui il brano "Quintetto Stella" scritto da Piero Umiliani negli anni '40 ed inciso solo nel 1990 insieme a Paolo Fresu, autore peraltro della prefazione del volume.
La nuova versione digitale include inoltre una galleria fotografica e il book trailer del volume.

domenica 23 gennaio 2011

Mah Nà Mah Nà: Piero Umiliani Vs. The Fringe..

La versione originale di Mah Nà Mah Nà di Piero Umiliani è stata inclusa nella colonna sonora del 10° episodio (ancora inedito in Italia) della terza stagione dell'acclamata serie The Fringe della Fox. I primi contatti tra noi e la produzione americana ci sono stati a novembre 2010 e l"intesa si è raggiunta rapidamente per uno di quelli che diventerà certamente un momento cult della serie.
L'originale abbinamento riguarda una scena particolare dell'episodio con protagonista il personaggio del dottor Walter Bishop, lo "scienziato pazzo" della serie interpretato da John Noble, che fa andare il pezzo su un giradischi mentre si dedica ad esperimenti notturni per la creazione di un super-siero destinato a ricostruire parti del suo cervello.
L'episodio è andato in onda negli USA il 21 gennaio 2011 e la puntata ha avuto come guest star l'attore Christopher Lloyd, famoso per l'interpretazione dello scienziato nel film Ritorno al Futuro.

martedì 18 gennaio 2011

Le edizioni Sugar acquisiscono la CAM


Filippo Sugar delle omonime edizioni musicali ha annunciato oggi l'acquisizione di Cam, la storica casa editrice e discografica romana leader di mercato mondiale nel campo delle colonne sonore per il cinema.
Fondata nel 1959 da Giuseppe Campi, nel corso di oltre cinquant'anni di attività, CAM ha realizzato quasi tremila colonne sonore firmate da oltre cinquecento compositori che rappresentano il fior fiore della creatività italiana tra cui Piero Umiliani, il cui catalogo CAM comprende soundtrack come, ad esempio, Il Figlio di Django, Una Bella Grinta, Intrigo a Los Angeles, e, soprattutto, L'Audace Colpo dei Soliti Ignoti, solo per citarne alcune.
Resta comunque fuori dalla acquisizione l’area del jazz (CAM Jazz) che continuerà a essere gestita dalla famiglia Campi e in particolare da Francesca e Agostino Campi.

lunedì 17 gennaio 2011

Africa To-Day: Crediti e Tracklist


Per tutti quelli che hanno chiesto maggiori informazioni sulla tracklist del digital album Africa To-Day e per tutti quelli che stanno per farlo, torno sull'argonento indicando gli album di provenienza della raccolta.
I brani provengono da lp di sonorizzazioni musicali, stampati in proprio dal maestro Piero Umiliani tra il 1971 e il 1975.
I tre microsolchi in questione sono AFRICA pubblicato nel 1971 su etichetta Liuto Records LRS 046, POLINESIA pubblicato nel 1972 su etichetta Omicron LPS 0028 e CONTINENTE NERO pubblicato su etichetta Omicron LPS 0033 del 1975.
Questa la tracklist con i crediti dei brani:

1) Africa To-Day da "Africa"
2) Canoe da "Polinesia"
3) Oasi da "Continente Nero"
4) Nel Villaggio da "Continente Nero"
5) Tamburi Sacri da "Polinesia"
6) Ultimo Stregone da "Continente Nero"
7) Tamburi nella Giungla da "Polinesia"
8) Rivoluzionari da "Continente Nero"
9) Antiche Tradizioni da "Africa"
10) Preparativi da "Continente Nero"
11) Riscossa da "Continente Nero"
12) Erbe Magiche da "Polinesia"
13) Rite da "Africa"
14) Nuove Realtà da "Continente Nero"
15) Giorno di Mercato da "Continente Nero"
16) Rhythmical Stress da "Africa"
17) Savana da "Africa"
18) Solo Percussioni da "Continente Nero"

sabato 1 gennaio 2011

Il Fidanzamento (OST) disponibile su iTunes



E' disponibile da qualche giorno su iTunes la colonna sonora del film "Il Fidanzamento", diretto da Giovanni Grimaldi nel 1975 e musicato da Piero Umiliani per la Cinevox Record. Sino ad oggi solo qualche traccia del Long Playing originale era stata inserita in alcune raccolte dedicate al maestro e alle musiche da cinema degli anni '70.
"Il Fidanzamento" ha una soundtrack brillante, in pieno stile lounge con ricchi momenti orchestrali e brani molto trascinanti come Bossa Nova a Dispetto o Beat and Blues.
Il disco originale in vinile (n. cat Cinevox MDF 33/87) oggi ricercatissimo dai collezionisti ha raggiunto quotazioni importanti e questa pubblicazione digitale sarà l'occasione per gli appassionati di ascoltare finalmente le tracce senza investire un piccolo patrimonio. I cultori del genere noteranno inevitabilmente che nella riedizione digitale mancano i brani apparsi sull'EP singolo estratto all'epoca dal film, ovvero "C'è la Luna mmezzo o Mari", "Ciuri Ciuri" e "I Mammasantissima". Questo singolo (Cinevox MDF 075) continua ad essere uno dei più ambiti, un oggetto oscuro, credo mai apparso in vendita neanche sui siti d'asta in rete...